Giornata
Campogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera, Territorio
Pubblicato il Marzo 4, 2025

Giornata della donna: dopo nove anni riattivata la Commissione Pari Opportunità

"Un passo fondamentale verso il rafforzamento dell’impegno per la parità di genere e la lotta contro ogni forma di discriminazione"

Giornata della Donna Unione Terre d’Argine

 

 

“La Giornata internazionale dei diritti delle donne permette di accendere i riflettori sulla cultura del rispetto dei diritti e delle pari opportunità contro ogni forma di disparità e discriminazione rimarcando il protagonismo delle donne nella società. Lo faremo con tantissimi eventi disseminati nei quattro Comuni dell’Unione Terre d’Argine e rivolti a tutte e a tutti i cittadini”. Daniela Tebasti, presidente dell’Unione con delega alle Pari Opportunità, ha introdotto così il cartellone di appuntamenti per l’8 marzo, presentato questa mattina in Municipio a Carpi. Un palinsesto ricco e vario, che coinvolge Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano e vede la partecipazione, accanto alle istituzioni, di enti e associazioni di vario genere del territorio, da Udi e Cif, che festeggiano l’80° compleanno dalla costituzione, a Vivere Donna contro la violenza, tra spettacoli, incontri tematici e momenti di approfondimento, spaziando dalla cultura alla musica, allo sport, per “affrontare le sfide ancora presenti e lavorare per un futuro più equo e inclusivo – hanno aggiunto Tamara Calzolari ed Elisa Casarini, assessore di Carpi e di Novi -. È evidente che questo non può bastare: per diffondere la cultura della parità di genere, il  nostro impegno sui diritti si attua ogni giorno, soprattutto attraverso le politiche scolastiche e sociali, per garantire alle bambine, alle ragazze e alle donne un’istruzione di qualità come presupposto per permettere  loro di raggiungere il pieno potenziale nella società”. In questo contesto, un segnale importante arriva dalla decisione di riattivare la Commissione Pari Opportunità (inattiva dal 2016) che avrà il compito di monitorare e promuovere politiche volte a favorire una reale parità di genere nel nostro territorio. “La riapertura della Commissione rappresenta un passo fondamentale verso il rafforzamento dell’impegno per la parità di genere e la lotta contro ogni forma di discriminazione – ha commentato Caterina Bagni, vice presidente Uta e sindaca di Soliera -. In un contesto sociale in continua evoluzione, è importante disporre di un organismo dedicato che, grazie alla collaborazione delle Istituzioni locali, dell’associazionismo e della società civile, possa promuovere politiche inclusive, sensibilizzare la cittadinanza, monitorare e valutare l’efficacia delle politiche pubbliche- Attraverso questa Commissione, sarà possibile dare nuovo impulso a iniziative concrete per il contrasto alla violenza di genere, il supporto all’empowerment femminile, la valorizzazione delle differenze e l’inclusione sociale. Inoltre, la potrà essere un punto di riferimento per il dialogo tra le istituzioni, le associazioni e la comunità locale, promuovendo un confronto costruttivo sulle tematiche delle pari opportunità”. Concetti rimarcati da Fania Ferrari, assessora di Campogalliano: “Riteniamo che la riattivazione di questo strumento sia un segnale forte di impegno istituzionale per una società più equa e giusta, in cui ogni cittadino e cittadina possa sentirsi rappresentato e sostenuto. Invitiamo quindi tutte le realtà del territorio a collaborare e contribuire affinché la Commissione possa operare in modo efficace, portando benefici concreti alla nostra comunità”.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...