Verso
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Marzo 6, 2025

Verso il ministero dell’accolitato: Assunta Romano

In cammino con la Chiesa: Assunta Romano, laica di San Martino Spino, ha intrapreso il cammino di formazione in vista del ministero dell’accolitato

di Virginia Panzani

Assunta Romano è una figura familiare per chi frequenta la parrocchia di San Martino Spino, la comunità che l’ha accolta e che lei ha abbracciato nel 2005, grazie al matrimonio con il sanmartinese Claudio Dall’Olio. 43 anni, mamma di cinque figli – più uno in Cielo -, nel 2015, in accordo con il marito, ha lasciato il lavoro presso uno studio commercialista per dedicarsi con maggior attenzione alla famiglia. E’ così cominciato il servizio attivo in parrocchia, come catechista e membro del consiglio per gli affari economici. Inoltre, insieme al marito, cura il percorso delle coppie in preparazione al matrimonio, mentre dall’anno scorso è ministro straordinario della Comunione eucaristica. Attualmente, è una delle laiche della Diocesi di Carpi che hanno intrapreso il cammino di formazione in vista del ministero dell’accolitato.

Assunta, com’è nata la sua decisione di candidarsi all’accolitato? E’ stata una “chiamata” che ha maturato nel tempo? C’è qualcuno in particolare che l’ha guidata o orientata?

Il mio è un percorso che è andato maturando piano piano. Posso dire che il Signore mi ha preso per mano e con tanta pazienza mi sta accompagnando.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...