Pallamano
Carpi, Sport, Territorio
Pubblicato il Marzo 6, 2025

Pallamano Carpi per lo sport inclusivo

Collaborazione di Pallamano Carpi con le scuole superiori della città nella diffusione dello sport per tutti

 

 

 

 

 

 

La Pallamano Carpi ribadisce il proprio impegno concreto nella promozione dell’inclusività riproponendo, in una versione più ampia e articolata, il progetto Scuola 2.0, approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera num. 19 del 13/01/2025.

Sulla scorta di quanto già realizzato negli anni precedenti, con risultati significativi in termini di presenze (sono oltre un centinaio i beneficiari già raggiunti dagli interventi), la Società intende intensificare i propri sforzi rivolgendosi ad alunni di tre diversi istituiti scolastici. Le attività presso il Vallauri, quelle con la classe 2G, sono condotte in prima persona da Tomas Villarroel, atleta professionista della Pallamano Carpi con esperienza come educatore sportivo maturata in Spagna. Nei 5 incontri previsti da due ore, gli studenti e i loro compagni con disabilità muovono all’apprendimento delle regole della pallamano, attraverso esercizi individuali e lavori di gruppo. Al Meucci invece sono gli studenti di 6 classi, di prima, seconda e di quinta, ad essere coinvolti in attività che hanno lo sport della pallamano come medium di inclusività e accoglienza sotto l’egida attenta di Villarroel. Un’importante novità, rispetto all’edizioni precedenti, è la presenza del ballerino e coreografo Raul Sauchelli e quindi l’opportunità, da parte degli studenti e delle studentesse del Meucci, di esplorare l’espressione corporea della danza con i conseguenti benefici psicologi e fisici. Pure all’ITIS Da Vinci la proposta è sportiva da un lato e artistica dall’altro, ma adattata all’esigenze di un gruppo ristretto di studenti con disabilità e distribuita lungo una decina di incontri, con la presenza alternata di Villarroel e Sauchelli.

Anche in questa nuova formula inedita e arricchita in termini di competenze, attività e numero di destinatari, il Progetto Scuola 2.0 si avvale di Yuri Borciani in qualità di coordinatore. Borciani infatti vanta una solida esperienza come pedagogista, educatore specializzato in disabilità e tecnico Aba-Vb.

Per richiedere ulteriori informazioni o partecipare in qualità di partner si prega di scrivere a: info@pallamanocarpi.it.

 

 

Parco Santacroce, un ritorno alle origini
Il Parco Santacroce della Fondazione Cr Carpi quale espressione della tutela della natura e del contatto dell’uomo con la biodiversità
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Il Parco Santacroce della Fondazione Cr Carpi quale espressione della tutela della natura e del contatto dell’uomo con la biodiversità
Oasi La Francesa, il nido della biodiversità
L'Oasi, gestita dall’associazione Panda Carpi, domenica 7 settembre ripartono le attività aperte al pubblico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
L'Oasi, gestita dall’associazione Panda Carpi, domenica 7 settembre ripartono le attività aperte al pubblico
Carpi Film Fest, masterclass con il regista Pupi Avati
Nell’ambito della rassegna Carpi Film Fest, venerdì 5 settembre, alle 18.30, presso l’Auditorium Loria a Carpi, si terrà la masterclass sui i mestieri del cinema con il regista Pupi Avati dal titolo “Elementi essenziali di regia”. Ingresso gratuito
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Nell’ambito della rassegna Carpi Film Fest, venerdì 5 settembre, alle 18.30, presso l’Auditorium Loria a Carpi, si terrà la masterclass sui i mestieri...
Nuovo anno per l’Università della Libera Età di Mirandola
Domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, sarà inaugurato l’anno accademico 2025-2026 dell’Università della Libera Età. Si presenterà inoltre il programma dei corsi, che, tra conferme e novità, spazia come di consueto nei diversi ambiti del sapere
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, sarà inaugurato l’anno accademico 2025-2026 dell’Università della Libera Età. Si pres...
Tempo del Creato: incontro del consiglio pastorale parrocchiale di Mirandola
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “Principe Felice”. Si ricorderà monsignor Giuseppe Tassi nel ventennale della morte. Alle 18, per tutti, sarà celebrata la Messa “per la custodia della Creazione”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “...