La
Etica della vita
Pubblicato il Marzo 7, 2025

La spiritualità nella malattia

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Un numero elevato di persone non frequenta la chiesa o il tempio o la moschea o la pagoda ma possiede una ricca spiritualità. Già questo ci dice che c’è differenza tra spiritualità e religiosità. Appartenere ad una tradizione religiosa è il frutto di una cultura, infatti, molto probabilmente se nasci in Europa sarai cristiano, in Thailandia buddista o in India induista e così via. La spiritualità, invece, non è mediata dalla cultura ma appartiene in modo unico e irripetibile alla persona, ha radici autobiografiche, è la capacità di rispondere alla vita, alle persone, a darsi delle risposte sui grandi quesiti antropologici. “Per dimensione spirituale non si intende solo l’aspetto religioso confessionale ma bensì i più ampi ambiti di valori e convinzioni profonde che compongono la complessità della spiritualità umana” (SICP, società italiana di cure palliative, 2007). La spiritualità, quindi, è la ricerca di senso iscritta nell’uomo, attraverso quei valori e quelle convinzioni che sono specifiche di ogni persona.

Questo è anteriore ad ogni esperienza “religiosa”, che è parte della dimensione spirituale. All’interno di questa spiritualità umana e universale, prevalgono ed emergono dei valori come la libertà, il bene, l’amore, l’equilibrio, la gratitudine…quindi la spiritualità è quella parte profonda dell’uomo che dà un’impronta alla sua vita e al rapporto con gli altri. Nel momento della malattia e della morte è possibile che la dimensione spirituale emerga in modo più intenso e urgente sotto forma di domande di senso, rabbia, smarrimento e tensione. Per alcuni si fa più franco e deciso l’aspetto religioso, per altri la spiritualità viene concettualizzata e vissuta in modi non religiosi percependo che la loro vita ha un significato e uno scopo e questo sostiene il dolore e l’angoscia di perderla. Forse qualcuno si chiede perché la dimensione spirituale o religiosa emerga in modo preponderante nella malattia e nell’avvicinarsi dell’evento morte e la risposta, almeno per due autori come Luciano Manicardi ed Enzo Bianchi, sta nel fatto che l’esperienza spirituale è essenzialmente un’esperienza corporea, anche nella dimensione cristiana. Dio incontra l’uomo nel corpo; per la Bibbia il corpo è il luogo di culto e di preghiera: noi siamo il tempio di Dio (1Cor 3,16) e il nostro corpo è tempio dello Spirito Santo (1Cor 6,19), Quindi, nulla di ciò che è spirituale avviene senza il corpo o fuori dal corpo e a maggior ragione quando questo corpo fa sentire il suo peso e le sue ferite. Che l’uomo, e l’uomo ammalato, sia religioso o meno, di certo la spiritualità emergerà sempre e l’azione di cura deve attenzionare anche questo fragile ma importantissimo elemento.

Per una comunità più consapevole, progetto educativo del Canile di Carpi
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto con cui il Gruppo Zoofilo Carpigiano, che gestisce il Canile di Carpi e Novi di Modena, partecipa al bando “Companion for life”. E’ possibile sostenerlo con il voto online
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto co...
Seconda antologia del concorso “Racconti intorno al fuoco”
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”. Venerdì 5 settembre, alle 16, a Mantova, presentazione in anteprima nell’ambito del Festivaletteratura
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”...
La comunità di Rovereto sulla Secchia festeggia San Luigi Gonzaga con il Vescovo Castellucci
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don Alex Sessayya.
di Daniele 
Pubblicato il 1 Settembre, 2025
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don...