Il
Sport
Pubblicato il Marzo 7, 2025

Il Volley Speciale fa tappa a Carpi

Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi

di Samuele Baraldi

Carpi ha vissuto una giornata all’insegna dello sport e dell’inclusione lo scorso 22 febbraio, quando il Liceo Manfredo Fanti ha ospitato un incontro regionale di Pallavolo Speciale. L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione USHAC e supportato dal CSI, ha riunito atleti con e senza disabilità, dimostrando ancora una volta la forza unificante dello sport. Sul campo da gioco, le squadre hanno dato vita a partite intense ed emozionanti, dove il vero protagonista non era il punteggio, ma lo spirito di squadra, la condivisione e l’entusiasmo dei partecipanti. L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti da diverse città dell’Emilia-Romagna, che hanno trovato nel volley un linguaggio comune, capace di abbattere ogni barriera. L’associazione USHAC (Unione Sportiva Handicap Carpi), da anni impegnata nella promozione dell’attività sportiva per persone con disabilità, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per favorire l’integrazione e la crescita personale di tutti i partecipanti. Giornate come questa ci ricordano che lo sport è per tutti, senza distinzioni. L’entusiasmo del pubblico presente ha reso l’incontro un momento di festa e condivisione. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata, compresi i volontari, gli allenatori e gli organizzatori, senza i quali il Volley Speciale non potrebbe continuare a regalare emozioni e sorrisi. A immortalare i momenti più belli dell’evento ci ha pensato Roberta Becchi, che con le sue fotografie ha catturato la gioia e la determinazione delle atlete e degli atleti in campo. Carpi con questo esempio si conferma così un punto di riferimento per lo sport inclusivo, con l’auspicio che iniziative come questa possano ripetersi sempre più spesso, per abbattere le barriere e promuovere una cultura dello sport accessibile a tutti.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...