Fondazione
Novi di Modena, Soliera, Territorio
Pubblicato il Marzo 11, 2025

Fondazione Cr Carpi: fino al 14 marzo è possibile iscriversi ai premi di studio

Il montepremi complessivo, spalmato tra le varie iniziative, raggiunge quota 160 mila euro

Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

 

Mancano pochi giorni per potersi iscrivere ai bandi che la Fondazione CR Carpi rivolge a studenti e scuole, con l’obiettivo di sostenere le eccellenze del territorio e valorizzare le progettualità espresse negli istituti didattici, destinando un montepremi complessivo, spalmato tra le varie iniziative, che raggiunge quota 160 mila euro.

Le iscrizioni, che sono on line sul sito www.fondazionecrcarpi, si chiuderanno infatti venerdì 14 marzo alle ore 12.30.

Il Premio Idee Didattiche si rivolge agli istituti scolastici dei comuni di Carpi, Novi di Modena e Soliera, con l’obiettivo di contribuire a valorizzare l’opera dei docenti e l’impegno degli studenti coinvolti. Si tratta di 4 premi dell’importo di 5 mila euro ciascuno, rivolti alla scuola dell’infanzia, alla primaria, alle secondarie di primo e secondo grado e agli istituti di formazione professionale, destinati nella misura di 4 mila euro all’istituto scolastico di appartenenza per sostenerne e potenziarne l’attività didattica, e i restanti mille euro corrisposti al docente (o al team di docenti) promotore del progetto.

Diplomati e laureati potranno invece concorre alla tradizionale iniziativa dei Premi di Studio, istituita per sostenere il merito di chi si è particolarmente distinto nel proprio percorso d’istruzione superiore e universitaria. A loro sono rivolti premi di 800 euro (diplomi), 1.000 euro (lauree triennali e magistrali) e 2.000 euro (lauree a ciclo unico).

Per i residenti laureati nei comuni di operatività della Fondazione (Carpi, Novi di Modena e Soliera) laureati presso l’Università di Modena e Reggio Emilia con una tesi particolarmente meritevole per aspetti innovativi o sperimentali e con concreta ricaduta nell’ambito dell’oggetto di studio il bando Migliori Tesi di Laurea Unimore mette invece in palio tre premi del valore di 2.500 ciascuno.

Al termine dell’istruttoria delle richieste pervenute, tutti i candidati verranno contattati per avere riscontro in merito all’esito della loro partecipazione ai concorsi. Ai vincitori verranno conferiti i riconoscimenti nell’ambito di una serata di premiazione nel mese di maggio.

 

 

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...