Cantina
Attualità, Carpi
Pubblicato il Marzo 12, 2025

Cantina di Carpi e Sorbara: vino perfetto per ogni palato

Oltre 1000 soci produttori su quattro provincie, tra Lambrusco e Pignoletto

di Maria Silvia Cabri

“Siamo 1000 viticoltori che si sono uniti in un grande, festoso concerto. Ognuno di noi ha portato il proprio strumento: un nettare ottenuto dall’energia della terra e dalla sapienza di antiche tradizioni. Ognuno con il suo timbro, il suo ritmo, il suo colore. Ciò che ci rende sincroni è la passione per il nostro lavoro e la gioia di arrivare, attraverso un bicchiere, direttamente al cuore delle persone”. Si presenta così la Cantina di Carpi e Sorbara, nata nel 2012 dalla fusione di due realtà storiche del panorama vinicolo modenese. La Cantina di Carpi, fondata nel 1903, ed esempio pionieristico di Cooperazione sociale, e la Cantina di Sorbara, nata nel 1923, ovvero il nome che per eccellenza identifica il Lambrusco DOC. Presidente della cooperativa è Alessandro Mastrotto, vice presidenti Carlo Piccinini e Mario Bottura.

Tradizione e innovazione

Come spiega Eleonora Rossi, responsabile della comunicazione, la Cantina di Carpi e Sorbara è “una cooperativa costituita da oltre 1000 soci produttori; tra questi ci sono cantine storiche che, in più di un secolo di evoluzioni sociali e tecnologiche, sono diventate oggi sedi produttive all’avanguardia. La qualità è fondamentale per la Cantina: accogliamo l’uva di oltre 1500 ettari di differenti vigneti, tra le provincie di Modena, Reggio Emilia, Bologna (Colli bolognesi) e la bassa mantovana, per poter selezionare la migliore materia prima e destinarla ai nostri vini. L’obiettivo è quello di fare vivere e valorizzare il territorio, mantenendo sempre il legame con lo stesso. Nonostante l’innovazione e le tecnologie occorre, infatti, sempre ricordare ‘da dove veniamo’ e che la Cantina è voce ed espressione di tutti i soci produttori che si apprestano a versare il loro raccolto”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...