Cantina
Attualità, Carpi
Pubblicato il Marzo 12, 2025

Cantina di Carpi e Sorbara: vino perfetto per ogni palato

Oltre 1000 soci produttori su quattro provincie, tra Lambrusco e Pignoletto

di Maria Silvia Cabri

“Siamo 1000 viticoltori che si sono uniti in un grande, festoso concerto. Ognuno di noi ha portato il proprio strumento: un nettare ottenuto dall’energia della terra e dalla sapienza di antiche tradizioni. Ognuno con il suo timbro, il suo ritmo, il suo colore. Ciò che ci rende sincroni è la passione per il nostro lavoro e la gioia di arrivare, attraverso un bicchiere, direttamente al cuore delle persone”. Si presenta così la Cantina di Carpi e Sorbara, nata nel 2012 dalla fusione di due realtà storiche del panorama vinicolo modenese. La Cantina di Carpi, fondata nel 1903, ed esempio pionieristico di Cooperazione sociale, e la Cantina di Sorbara, nata nel 1923, ovvero il nome che per eccellenza identifica il Lambrusco DOC. Presidente della cooperativa è Alessandro Mastrotto, vice presidenti Carlo Piccinini e Mario Bottura.

Tradizione e innovazione

Come spiega Eleonora Rossi, responsabile della comunicazione, la Cantina di Carpi e Sorbara è “una cooperativa costituita da oltre 1000 soci produttori; tra questi ci sono cantine storiche che, in più di un secolo di evoluzioni sociali e tecnologiche, sono diventate oggi sedi produttive all’avanguardia. La qualità è fondamentale per la Cantina: accogliamo l’uva di oltre 1500 ettari di differenti vigneti, tra le provincie di Modena, Reggio Emilia, Bologna (Colli bolognesi) e la bassa mantovana, per poter selezionare la migliore materia prima e destinarla ai nostri vini. L’obiettivo è quello di fare vivere e valorizzare il territorio, mantenendo sempre il legame con lo stesso. Nonostante l’innovazione e le tecnologie occorre, infatti, sempre ricordare ‘da dove veniamo’ e che la Cantina è voce ed espressione di tutti i soci produttori che si apprestano a versare il loro raccolto”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...