Il
Chiesa
Pubblicato il Marzo 12, 2025

Il vescovo Erio ha presieduto la liturgia del Mercoledì delle Ceneri in Cattedrale

Dal testo dell’omelia spunti per la riflessione personale per dare inizio a questo tempo di conversione

di + Erio Castellucci

La buona notizia della Quaresima non è la nostra conversione è la conversione di Dio, per quanto sembri strana questa espressione. L’abbiamo sentita due volte nella lettura del profeta Gioele quando egli dice che il Signore è pronto a ravvedersi riguardo al male e poi aggiunge: “Chi sa che non cambi e si ravveda e lasci dietro a sé una benedizione?”. E’ lo stesso verbo che noi usiamo per dire di convertirci: Dio si converte, e si converte non perché abbia dei peccati ma perché si volge verso di noi. Lo dice ancora il profeta Gioele: con “misericordia” e “compassione”. Dio è sempre volto verso di noi, è sempre convertito nei nostri confronti. Siamo noi che a volte apriamo la porta rispondendo con la nostra conversione, quindi lasciando entrare la sua misericordia, e a volte invece la porta la chiudiamo o addirittura la spranghiamo… e la sua misericordia, la sua conversione, non può arrivare al nostro cuore. Questa è la prima e grande e bella notizia della fede biblica, che Gesù Cristo ha poi tradotto non solo annunciandola, ma incarnandola, perché lui è il volto della conversione di Dio verso di noi, lui si è davvero rivolto totalmente a noi.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Solidarietà, iniziativa di Caritas Parrocchiali ed Emporio Cinquepani
Il progetto “Una mela al giorno aiuta chi ti sta intorno” come forma di autofinanziamento per sostenere la loro attività
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 10 Novembre, 2025
Il progetto “Una mela al giorno aiuta chi ti sta intorno” come forma di autofinanziamento per sostenere la loro attività