Il
Chiesa
Pubblicato il Marzo 12, 2025

Il vescovo Erio ha presieduto la liturgia del Mercoledì delle Ceneri in Cattedrale

Dal testo dell’omelia spunti per la riflessione personale per dare inizio a questo tempo di conversione

di + Erio Castellucci

La buona notizia della Quaresima non è la nostra conversione è la conversione di Dio, per quanto sembri strana questa espressione. L’abbiamo sentita due volte nella lettura del profeta Gioele quando egli dice che il Signore è pronto a ravvedersi riguardo al male e poi aggiunge: “Chi sa che non cambi e si ravveda e lasci dietro a sé una benedizione?”. E’ lo stesso verbo che noi usiamo per dire di convertirci: Dio si converte, e si converte non perché abbia dei peccati ma perché si volge verso di noi. Lo dice ancora il profeta Gioele: con “misericordia” e “compassione”. Dio è sempre volto verso di noi, è sempre convertito nei nostri confronti. Siamo noi che a volte apriamo la porta rispondendo con la nostra conversione, quindi lasciando entrare la sua misericordia, e a volte invece la porta la chiudiamo o addirittura la spranghiamo… e la sua misericordia, la sua conversione, non può arrivare al nostro cuore. Questa è la prima e grande e bella notizia della fede biblica, che Gesù Cristo ha poi tradotto non solo annunciandola, ma incarnandola, perché lui è il volto della conversione di Dio verso di noi, lui si è davvero rivolto totalmente a noi.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...