Cif,
Attualità
Pubblicato il Marzo 13, 2025

Cif, una lunga storia

Dopo aver ricordato le figure di donne che hanno lasciato un’impronta negli 80 anni del Centro Italiano Femminile a Carpi ripercorriamo le tappe di questa avventura

di Gabriella Contini, Vicepresidente CIF Carpi

Trai grandi eventi che segnarono l’inizio della nostra Repubblica, il riconoscimento del diritto di voto alle donne (febbraio 1945) rappresentò sicuramente un grande passaggio storico. Erano stati De Gasperi e Togliatti a sostenerlo, affinchè venisse riconosciuta l’attività svolta dalle donne durante la guerra ed il loro apporto alla lotta di liberazione. La prospettiva dell’esercizio del voto alle donne e, di conseguenza, un loro maggior peso nella realtà sociale e politica dell’Italia, aveva quindi indotto partiti e organizzazioni a rifl ettere con attenzione sulla “questione femminile”. Furono i due partiti di massa, in quegli anni, a contendersi il potere: da un lato il partito comunista di Togliatti, che guardava al socialismo reale dell’Urss, dall’altro la Democrazia Cristiana di De Gasperi, interclassista e con posizioni moderate.

Nascita del CIF

Il Centro Italiano Femminile nacque nei territori liberati, dapprima a Roma nel 1944 e, in seguito, nelle altre aree del paese, con una struttura capillare, che ricalcava quella statale: dai comuni, alle province, alla regione e infine al CIF nazionale a Roma.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...