Cif,
Attualità
Pubblicato il Marzo 13, 2025

Cif, una lunga storia

Dopo aver ricordato le figure di donne che hanno lasciato un’impronta negli 80 anni del Centro Italiano Femminile a Carpi ripercorriamo le tappe di questa avventura

di Gabriella Contini, Vicepresidente CIF Carpi

Trai grandi eventi che segnarono l’inizio della nostra Repubblica, il riconoscimento del diritto di voto alle donne (febbraio 1945) rappresentò sicuramente un grande passaggio storico. Erano stati De Gasperi e Togliatti a sostenerlo, affinchè venisse riconosciuta l’attività svolta dalle donne durante la guerra ed il loro apporto alla lotta di liberazione. La prospettiva dell’esercizio del voto alle donne e, di conseguenza, un loro maggior peso nella realtà sociale e politica dell’Italia, aveva quindi indotto partiti e organizzazioni a rifl ettere con attenzione sulla “questione femminile”. Furono i due partiti di massa, in quegli anni, a contendersi il potere: da un lato il partito comunista di Togliatti, che guardava al socialismo reale dell’Urss, dall’altro la Democrazia Cristiana di De Gasperi, interclassista e con posizioni moderate.

Nascita del CIF

Il Centro Italiano Femminile nacque nei territori liberati, dapprima a Roma nel 1944 e, in seguito, nelle altre aree del paese, con una struttura capillare, che ricalcava quella statale: dai comuni, alle province, alla regione e infine al CIF nazionale a Roma.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...