Modena:
Canalchiaro 149
Pubblicato il Marzo 13, 2025

Modena: i 200 anni del Seminario in Corso Canalchiaro

Proseguono le iniziative culturali

Sono iniziate domenica 9 marzo le iniziative per celebrare i duecento anni del Seminario di Modena. Nel marzo del 1825 il duca Francesco IV d’Este stabilì che il Seminario di Modena lasciasse le canoniche del Duomo e si trasferisse nei locali del Convento di San Francesco di Corso Canalchiaro. Il grande immobile ubicato sulle mura dell’allora centro storico di Modena iniziò così una nuova storia e quello che oggi viene definito il Palazzo del Seminario Arcivescovile ha da allora subito vari mutamenti collegati tanto alle esigenze di una comunità in formazione quanto al modularsi della relazione con la Chiesa di Modena e con la città. Nella sera di domenica 9 marzo l’arcivescovo Erio Castellucci ha presieduto la preghiera del Vespro a cui è seguito un momento di fraternità per tutti i sacerdoti. Nei prossimi giorni il Seminario ospiterà altri appuntamenti culturali. Giovedì 13 marzo alle 16, si terrà un convegno dal titolo “Il Palazzo

del Seminario: un cantiere in evoluzione” sui lavori di restauro del Palazzo del Seminario a cura dell’architetto Anna Allesina. Venerdì 14 marzo alle 17, un momento di riflessione sul Seminario come luogo di formazione dei laici a cura dell’ISSRE. Sabato 15 marzo, pomeriggio e sera dedicati alla musica e all’arte e domenica 16 marzo alle 16 la conferenza di Francesco Gherardi su “Francesco IV d’Austria-Este un duca in chiaroscuro”. Nelle giornate del 14-15-16 marzo dalle 16 alle 18,30 apertura al pubblico per visita alle collezioni.

Ammissione per i seminaristi Pietro Garuti e Gianluca Giannini

Domenica 2 marzo nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Modena, l’arcivescovo Erio Castellucci ha ammesso i seminaristi Pietro Garuti e Gianluca Giannini all’ordine del diaconato e del presbiterato. Numerosi i sacerdoti concelebranti e i fedeli che hanno partecipato alla celebrazione, alla comunità parrocchiale di cui è originario Garuti si sono unite delegazioni provenienti dalle parrocchie di Cibeno, Ravarino, Stuffione, Palagano e Mirandola.

Parco Santacroce, un ritorno alle origini
Il Parco Santacroce della Fondazione Cr Carpi quale espressione della tutela della natura e del contatto dell’uomo con la biodiversità
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Il Parco Santacroce della Fondazione Cr Carpi quale espressione della tutela della natura e del contatto dell’uomo con la biodiversità
Oasi La Francesa, il nido della biodiversità
L'Oasi, gestita dall’associazione Panda Carpi, domenica 7 settembre ripartono le attività aperte al pubblico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
L'Oasi, gestita dall’associazione Panda Carpi, domenica 7 settembre ripartono le attività aperte al pubblico
Carpi Film Fest, masterclass con il regista Pupi Avati
Nell’ambito della rassegna Carpi Film Fest, venerdì 5 settembre, alle 18.30, presso l’Auditorium Loria a Carpi, si terrà la masterclass sui i mestieri del cinema con il regista Pupi Avati dal titolo “Elementi essenziali di regia”. Ingresso gratuito
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Nell’ambito della rassegna Carpi Film Fest, venerdì 5 settembre, alle 18.30, presso l’Auditorium Loria a Carpi, si terrà la masterclass sui i mestieri...
Nuovo anno per l’Università della Libera Età di Mirandola
Domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, sarà inaugurato l’anno accademico 2025-2026 dell’Università della Libera Età. Si presenterà inoltre il programma dei corsi, che, tra conferme e novità, spazia come di consueto nei diversi ambiti del sapere
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, sarà inaugurato l’anno accademico 2025-2026 dell’Università della Libera Età. Si pres...
Tempo del Creato: incontro del consiglio pastorale parrocchiale di Mirandola
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “Principe Felice”. Si ricorderà monsignor Giuseppe Tassi nel ventennale della morte. Alle 18, per tutti, sarà celebrata la Messa “per la custodia della Creazione”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “...