Parla
Attualità, Campogalliano
Pubblicato il Marzo 13, 2025

Parla Daniela Tebasti, sindaca di Campogalliano: “Orgogliosa di essere al servizio”

Dal volontariato alla guida della comunità

di Maria Silvia Cabri

Ha la politica e il senso del servizio nel Dna, Daniela Tebasti, sindaca di Campogalliano da giugno 2024. Elezioni amministrative che ha stravinto, con il 49,34% delle preferenze, battendo quattro candidati concorrenti. Già vice sindaca e consigliere comunale e in Unione Terre d’Argine, la Tebasti, laureata in Matematica, è stata volontaria al servizio mensa a Porta Aperta di Modena, nonché del servizio Piedibus, quando è nato nel 2014, e ha insegnato catechismo tramite il Circolo Anspi Sassola della parrocchia. Come sindaca, ha raccolto il testimone da Paola Guerzoni, ex prima cittadina di Campogalliano (2014-2024) e si colloca sulla “scia” delle donne alla guida del paese: nel decennio precedente, infatti, 2004-2014, era stata sindaca Stefania Zanni. Un ruolo di apice al femminile che la Tebasti riveste con orgoglio, anche in considerazione del suo essere presidente dell’Unione Terre d’Argine e, in questo contesto, assessore con delega alle Pari Opportunità.

Sindaca, il suo slogan in campagna elettorale era “Testa e Cuore. Campogalliano si fa insieme”. In questi primi otto mesi, in quali progetti ha messo la “testa” e dove il “cuore”?

La “testa” nei progetti di urbanistica rigenerativa, come la rifunzionalizzazione dell’ex Dancing “La Montagnola” o “Le Delizie Ritrovate” per rendere più accessibile e vissuto il parco “Le Montagnole”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...