Un
Etica della vita
Pubblicato il Marzo 13, 2025

Un buon ascolto per una buona comunicazione sanitaria

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Quante volte abbiamo riflettuto sul fatto che la comunicazione in medicina è assai importante. Purtroppo, l’arte della comunicazione non viene insegnata nelle università per cui o il professionista sanitario ha di suo certe abilità o se le è procurate con uno studio personale oppure si rivelerà certamente maldestro nel dire cose importanti a pazienti e parenti. Questa scarsa capacità comunicativa significa concretamente la possibilità di generare tensioni, incomprensioni, angoscia. Secondo Carl Rogers, nella comunicazione fatta bene, è indispensabile saper ascoltare bene e questo, a maggior ragione, nel dialogo tra sanitario e paziente. Secondo lo psicologo statunitense esistono diversi modi di ascoltare, per esempio, il “non ascolto” è un modo di ascoltare: il paziente parla e il medico pensa ai fatti suoi. “L’ascolto intermittente” è un ascoltare a tratti il discorso dell’altro: mentre il medico, per esempio, sta raccogliendo l’anamnesi del paziente, non guarda negli occhi chi gli parla ma fa altro come scrivere una mail, un messaggio al telefono, interloquire con l’infermiera. “L’ascolto selettivo” è un ascolto molto distratto in quanto in pochi secondi il medico si è già fatto una sua idea, quindi, porrà attenzione solamente su quei particolari del discorso che vanno a combaciare con l’idea che ha già in mente e questa modalità diventa anche molto rischiosa per quanto riguarda la formulazione della diagnosi. “L’ascolto attivo” è un ascolto concentrato, interessato e centrato su chi sta parlando; sarà un ascolto empatico che accetta ciò che l’altro dice anche se non è perfettamente allineato con un’idea preconfezionata, è un ascolto autentico, capace di cambiare le prospettive con le quali si è iniziato ad ascoltare. Questo è solo un piccolo ritratto di una minuscola porzione della difficilissima arte del comunicare. L’auspicio è che i professionisti sanitari, possano affinare l’arte dell’ascolto per poi avere ricadute positive e funzionali anche nello specifico lavoro di cura con le persone ammalate e i loro parenti.

Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...