Famiglia.
Attualità, Emilia-Romagna
Pubblicato il Marzo 14, 2025

Famiglia. La proposta del Weekend di Incontro Matrimoniale

Prendersi tempo per curare la relazione di coppia. A Sasso Marconi dall’11 al 13 aprile

 

 

A primavera “sbocciano” i Weekend Sposi di Incontro Matrimoniale anche in Emilia-Romagna. Il primo si terrà dall’11 al 13 aprile a Sasso Marconi (Bo) ed è già ora di affrettarsi per l’iscrizione. Poi ne seguiranno altri uno a maggio (9-11) e uno a giugno (13-15).

Ma cosa sono i Weekend Sposi? Si tratta di un’esperienza nata in ambito cattolico, ma aperta a tutte le coppie, anche conviventi, di qualsiasi età, credo e cultura, ai sacerdoti, religiosi/religiose che desiderano migliorare la propria capacità di comunicare e di vivere la relazione di coppia e la relazione con gli altri. Il fine settimana dura dal venerdì sera alla domenica pomeriggio, è un percorso intensivo di comunicazione, basato sui più attuali concetti della comunicazione interpersonale. Le diverse sessioni sono guidate da tre coppie di sposi e un sacerdote che attraverso le proprie testimonianze di vita sugli aspetti centrali della relazione, trasmettono con generosità e coraggio le proprie esperienze vissute, le proprie fatiche, ma anche le relative soluzioni e conquiste ottenute con il percorso proposto. La coppia è invitata a condividere al proprio interno, privatamente le proprie riflessioni su ogni tematica. Non ci sono discussioni di gruppo o interazioni in sala.

 

Amarsi è regalarsi un Weekend. La parola “Amore”, specie nella nostra società, viene usata con troppa leggerezza e qualunquismo… Oggi più che mai occorre sapere riscoprire la meravigliosa e stupefacente forza dell’Amore, che sopravvive e può rafforzarsi nonostante il passare degli anni, delle difficoltà, della corsa quotidiana, dei mille impegni e fatiche che ci schiacciano come individui e come coppie. L’amore è come un giardino fiorito, pieno di colori e profumi, che non si accontenta di teorie, che ha bisogno di cure: gesti quotidiani e attenzioni, per essere preparato, nutrito e protetto. Ogni giorno necessita di impegno, di pazienza, di rispetto e di gentilezza, sia nelle giornate con il sole, come in quelle con la pioggia. Ha bisogno di scelte concrete. In questo percorso, aiutati dalle testimonianze di vita vissuta svolte da alcune coppie, si scoprono nuove modalità di dialogo e introspezione che consentono di comprendere l’importanza del “avrò cura di te” e dell’esigenza di assumere insieme piccole scelte quotidiane per mantenere

 

rigoglioso e vitale il significato della parola “Amore”.

TESTIMONIANZE

La nostra esperienza con IM ci ha offerto stimoli e strumenti concreti per impostare le basi di un confronto costruttivo e di cura

Siamo Nicola e Danila entrambi di 53 anni, conviventi da cinque e insieme da quasi 15. Abbiamo alle spalle 2 precedenti matrimoni che ci hanno donato 2 figli a testa (2 femmine e 2 maschi). Negli ultimi anni, tale ‘famiglia allargata’ ha dato il benvenuto a 2 bimbi, ora di 3 e 4 anni, figli della figlia di Danila. In tempi di ‘venti forti’, di valori etici spesso sfidati da una società e una cultura nella quale riteniamo che troppe volte prevaricano frettolosità e superficialità, la motivazione che ci ha spinto a scegliere IM per un fine settimana dedicato alla nostra coppia, è stata quella di focalizzarci sul nostro cammino condiviso senza distrazioni, con la speranza che fosse un’opportunità per conoscerci meglio, sia come singoli che come anime in relazione, allo scopo ultimo di acquisire maggiore consapevolezza e stabilità per poter offrire con umiltà, gioia e speranza un esempio credibile; in altre parole per riuscire a rispondere con sempre maggiore centratura alle vicende intorno a noi. Abbiamo partecipato al weekend sposi ad ottobre del 2023. Durante il percorso in IM ogni membro del team con il quale abbiamo avuto occasione di entrare in relazione, ci ha accolti con calore, entusiasmo e preparazione. Abbiamo allora raccomandato tale esperienza a coppie di amici con i quali abbiamo un rapporto consolidato. Innanzitutto, è stata per noi una palestra importante per fare ulteriore luce su spazi di interiorità troppo spesso trascurati, ovvero la dimensione delle emozioni e dei bisogni sottesi. Questo è accaduto anche grazie al supporto e alla testimonianza autentica del sacerdote e delle coppie di riferimento che, con noi, si sono messe in gioco in ogni passaggio, favorendo in tal modo l’instaurarsi di un clima di fiducia e condivisione che ha stimolato il comune rendersi conto dell’importanza di accogliersi nella totalità, nei punti di forza e nelle fragilità, quali basi per continuare il cammino di continuo miglioramento, peculiare per ognuno di noi. Al momento dell’iscrizione non abbiamo avuto particolari timori; entrambi, infatti, avevamo vissuto esperienze di riflessione, condivisione e introspezione in passato, pur in ambienti diversi. Inoltre, grazie anche al precedente confronto con una coppia di cari amici che aveva partecipato al week end, eravamo certi di trovarci in un contesto scevro di pregiudizi, ben organizzato ed empatico. Abbiamo avuto conferma di questo e comunque eravamo pronti ad accettare qualsiasi ambiente si fosse presentato; riteniamo infatti che ogni esperienza, se vissuta con lo spirito giusto, possa essere fonte di insegnamento. La nostra esperienza con IM ci ha offerto stimoli e strumenti concreti per impostare le basi di un confronto costruttivo e di cura che parta sempre con il riconoscere le qualità dell’Altro, alimentando quindi una iniziale predisposizione di gratitudine dalla quale partire per scendere ad un livello relazionale più autentico e responsabile. Approfittiamo di questo spazio per ringraziare tutti coloro che, a diverso titolo, offrono il loro servizio all’interno dell’associazione.

Nicola e Danila

La prima cosa che abbiamo fatto appena tornati è stata quella di consigliarlo ad alcuni cari amici

Siamo Sara e Franco, siamo sposati da quasi 33 anni, abbiamo tre figli di 30, 28 e 20 anni e siamo quasi nonni.  Abbiamo partecipato al W.E. sposi l’8 dicembre 2023. Nonostante tanti anni di matrimonio siamo sempre in cerca di occasioni per riflettere sulla nostra unione e per mantenere vivo il dialogo tra di noi, per questo abbiamo deciso di partecipare al W.E. Non avevamo timori particolari, ci aspettavamo uno dei tanti validi incontri, con bravi oratori o riflessioni in gruppo… le aspettative sono state di gran lunga superate, qualcosa di nuovo e di molto importante è stato “donato”. La prima cosa che abbiamo fatto appena tornati è stata quella di consigliarlo ad alcuni cari amici, perché non puoi “tenere la lampada sotto il moggio”, la luce dovrebbero vederla tutti, goderne e trarre buoni frutti come noi. Per noi è stata come accendere una nuova luce sul nostro rapporto, su noi stessi, la relazione si è ancor più consolidata e migliorata, siamo quasi “ringiovaniti”, è stato un po’ come conoscersi di nuovo e ricominciare.  Ci auguriamo che tanti altri possano fare la stessa esperienza.

Sara e Franco

WEEKEND SPOSI

11-13 aprile 2025 a Borgonovo di Sasso Marconi (Bo)

Info: Paolo e Cecilia Beltrami, T.  347 5921714 – 349 4749885;

mail: segreteria.parmareggioe@wwme.it

ALTRI WEEKEND SPOSI

9-11 maggio 2025 a Imola e 13-15 giugno a Borgonovo di Sasso Marconi (Bo)

WEEKEND FIDANZATI

25-27 aprile 2025 a Borgonovo di Sasso Marconi (Bo)

Info: Giovanni e Gloria, T. 333 4665873;

mail: iscrizionefidanzati.bolognaest@wwme.it

 

COS’E’ INCONTRO MATRIMONIALE

Incontro Matrimoniale è la proposta italiana di World Wide Marriage Encounter (WWME), un’associazione che promuove nel mondo, attraverso la proposta di un weekend, un’esperienza per migliorare il dialogo in coppia, e per i sacerdoti e religiosi/e per confrontarsi con la propria Comunità di riferimento. Le prime intuizioni su questo metodo nascono nel 1961 a Barcellona (Spagna), grazie a padre Gabriel Calvo che, nel 1967, negli Stati Uniti, incontra padre Chuck Gallagher il quale, sulle basi di quel metodo, fonderà il WWME. Nel 1977 il movimento rimbalza in Europa e nel 1978 approda in Italia, dove si affermerà con il nome di Incontro Matrimoniale. WWME, diffuso in tutti i continenti, è oggi presente in 90 paesi e dona weekend per sposi, famiglie, fidanzati, giovani (choice) e persone sole. Lo statuto di Incontro Matrimoniale è stato approvato dalla CEI nel 2009 e dal 2018 l’associazione fa parte della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali.

Info: www.incontromatrimoniale.org

 

Carpi Film Fest tra proiezioni, incontri, masterclass
Presentata l’edizione 2025 di Carpi Film Fest, che da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre propone un programma di 27 appuntamenti, intrecciando il cinema con teatro, letteratura, musica e arti visive. Tra gli ospiti, Paolo Crepet, Pupi Avati e Anna Mazzamauro
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Agosto, 2025
Presentata l’edizione 2025 di Carpi Film Fest, che da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre propone un programma di 27 appuntamenti, intrecciando il...
Arriva a Ravenna la nave-scuola della pace Bel Espoir
Mercoledì 27 agosto arriverà in Darsena a Ravenna la nave-scuola per la pace Bel Espoir del progetto Med25, su cui saliranno 25 giovani di tutto il Mediterraneo. Sabato 30 e domenica 31 un convegno su “Cristianesimi d’Oriente e d’Occidente” sempre a Ravenna
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Agosto, 2025
Mercoledì 27 agosto arriverà in Darsena a Ravenna la nave-scuola per la pace Bel Espoir del progetto Med25, su cui saliranno 25 giovani di tutto il Me...
Angelus, Papa Leone: “non basta professare la fede con le parole”
All’Angelus di domenica 24 agosto in piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha spiegato che non è sufficiente compiere “atti religiosi se questi non trasformano il cuore”. “La nostra fede è autentica quando abbraccia tutta la nostra vita”. Ha inoltre richiamato l’importanza del perseverare nella preghiera per la pace
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Agosto, 2025
All’Angelus di domenica 24 agosto in piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha spiegato che non è sufficiente compiere “atti religiosi se questi non trasfo...
Padre Chadrack Tabukanga ordinato sacerdote
Lo scorso 23 agosto, nel Duomo di Mirandola, il diacono Chadrack Tabukanga Ndombi, dei Missionari Servi dei Poveri in servizio a San Martino Carano, è stato ordinato presbitero da monsignor Lino Pizzi, vescovo emerito di Forlì-Bertinoro
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Agosto, 2025
Lo scorso 23 agosto, nel Duomo di Mirandola, il diacono Chadrack Tabukanga Ndombi, dei Missionari Servi dei Poveri in servizio a San Martino Carano, è...
Calcio, Carpi pronto al debutto in campionato
I biancorossi scenderanno in campo oggi, sabato 23 agosto, al Cabassi contro la Juventus Next Gen
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Agosto, 2025
I biancorossi scenderanno in campo oggi, sabato 23 agosto, al Cabassi contro la Juventus Next Gen