“Il
Carpi, Cultura e Spettacoli, Modena
Pubblicato il Marzo 14, 2025

“Il Selvaggio Blu Laggiù”: nuova mostra di Andrea Saltini

L’esposizione inaugura sabato 22 marzo, alle 18.30, al Rosso Tiepido di Modena (via Emilia Est, 1420/2) e sarà visitabile fino al 4 maggio

Mostra Andrea Saltini

 

 

“Il Selvaggio Blu Laggiù” è il titolo della nuova mostra dell’artista carpigiano Andrea Saltini, a cura di Anna Vittoria Zuliani. L’esposizione inaugura sabato 22 marzo, alle 18.30, al Rosso Tiepido di Modena (via Emilia Est, 1420/2) e sarà visitabile fino al 4 maggio. La personale conferma diversi dei temi divenuti fondamentali nella ricerca artistica di Saltini, un viaggio intenso e riflessivo che esplora la natura della rappresentazione attraverso una serie di grandi opere che sfidano le convenzioni visive.

In “Il Selvaggio Blu Laggiù”, Saltini utilizza la tecnica della mise en abyme per creare un ambiente visivo intriso di citazioni e riferimenti, invitando il pubblico a un dialogo costante tra passato e presente, tra realtà e messa in scena. Le sue opere non sono solo rappresentazioni di se stesse, ma vere e proprie porte d’accesso a temi profondi e attuali come identità, alterità e percezione.

L’artista non mira a destabilizzare le aspettative del pubblico, ma piuttosto a stimolare una lettura stratificata delle sue creazioni. Ogni elemento visivo è concepito per suggerire significati alternativi, creando un’interazione dinamica con lo spettatore. La mostra promette di rivelare e sublimare un dialogo continuo tra l’opera e chi la osserva, un’esperienza che riflette l’intima poetica e lo stesso processo creativo di Saltini.

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...