Trovare
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Marzo 14, 2025

Trovare casa è integrazione. Quartirolo sostiene il “Progetto Sorriso”

Progetto Sorriso sostenuto dalla parrocchia di Quartirolo per i richiedenti asilo: si cerca un nuovo appartamento

Il Progetto Sorriso, attivo da sei anni, è un progetto di integrazione a Carpi fondato sui concetti di accoglienza e integrazione. L’obiettivo, e allo stesso tempo stimolo, è quello di aiutare i richiedenti asilo nel passaggio dai percorsi di accoglienza istituzionali a una vita indipendente che possa gratificarli.

Dal 2019 la parrocchia di Quartirolo con il sostegno di alcuni volontari paga l’affitto e le utenze di un appartamento a Carpi in cui vivono e hanno vissuto, negli anni, più di venti richiedenti asilo. Attualmente ad usufruire di questa possibilità sono sei giovani persone che grazie a questo sostegno abitativo possono concentrarsi sulla ricerca di un lavoro.

Questo è lo scoglio maggiore che quanti escono dai percorsi istituzionali affrontare: avere una garanzia lavorativa che consenta loro di diventare autonomi, trovare un alloggio e inserirsi nel tessuto sociale in cui si trovano. L’importanza dell’aspetto della convivialità con i coetanei della città in cui i richiedenti asilo vivono, infatti, non è da sottovalutare, poiché l’assenza di relazioni può portare a forme di ghettizzazione. Il Progetto Sorriso opera per garantire diritti sociali ai migranti anche a livello burocratico, aiutandoli ad ottenere i documenti necessari nell’intricata burocrazia che spesso fa andare avanti le loro vite di sei mesi in sei mesi.

Poter immaginare un futuro a lungo termine è spesso difficile per chi arriva nell’appartamento, ma un’integrazione reale è possibile come dimostrano le tante persone che ora sono indipendenti e realizzate, inserite nel territorio carpigiano e non solo.

In questi ultimi mesi ci è stato comunicato che a breve la proprietà non rinnoverà il contratto di locazione, rischiando di fermare questo bel progetto e di mettere letteralmente sulla strada sei persone che faticosamente stanno cercando di integrarsi. La parrocchia di Quartirolo cerca quindi un appartamento da poter prendere in affitto oppure anche da acquistare se il prezzo risulterà accessibile. Chi fosse disponibile a collaborare per trovare una nuova soluzione abitativa può contattare il parroco don Antonio Dotti, presso la parrocchia di Quartirolo (tel. 3757007898).

Diocesi. Lettera del vescovo Erio: “Cristo è la nostra pace, disarmata e disarmante”
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre del principe della pace”
di Luigi 
Pubblicato il 6 Settembre, 2025
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre d...
Avis Modena festeggia il 75° con una donazione alle Caritas
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla Convenzione tra Comune di Modena, Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Caritas Modena e Parrocchie cittadine
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla...
Liceo Fanti: classi prime gà all’opera!
I laboratori vogliono favorire un inserimento sereno dei ragazzi nel nuovo ambiente scolastico e stimolare la curiosità e la creatività
di Silvia 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
I laboratori vogliono favorire un inserimento sereno dei ragazzi nel nuovo ambiente scolastico e stimolare la curiosità e la creatività
Disinfestazioni per arbovirosi: come proteggere gli animali domestici
Corsini: "i prodotti utilizzati per i trattamenti, seppur non dannosi direttamente per gli animali, possono comportare problemi se non vengono rispettate alcune precauzioni"
di Silvia 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Corsini: "i prodotti utilizzati per i trattamenti, seppur non dannosi direttamente per gli animali, possono comportare problemi se non vengono rispett...