Verso
Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 18, 2025

Verso il Forum giovani, avviata la prima fase del percorso

Con l’incarico ad Alessandro Cattini, facilitatore ed esperto di processi partecipativi, partite mappatura e analisi di gruppi formali e informali

Alessandro Cattini

 

 

 

È partito il percorso verso il Forum giovani di Carpi, un organismo di partecipazione che coinvolgerà giovani tra i 16 e i 25 anni rappresentativi di mondi diversi, dalla scuola all’università, dallo sport al volontariato all’associazionismo, per consultarli sui temi che stanno loro più a cuore riguardo alla città. Il Comune di Carpi ha affidato ad Alessandro Cattini, facilitatore ed esperto di processi partecipativi, l’incarico di co-progettare e condurre il percorso partecipativo che porterà alla creazione del Forum e di coordinarne il funzionamento. Il primo atto, già in corso, è l’analisi del contesto, con la mappatura delle associazioni e dei gruppi formali e informali dei giovani di Carpi. Ed è in programma anche la presentazione del percorso partecipativo sia alle Consulte comunali (a partire da lunedì 24 marzo) sia alle scuole. Il percorso partecipativo entrerà nel vivo a maggio, con il primo incontro, in forma di workshop, che sarà dedicato a una trentina di giovani rappresentanti di associazioni, gruppi informali, scuole superiori e Università. L’incontro avrà l’obiettivo di selezionare i temi da affrontare nel Forum previsto per l’autunno che, invece, prevede sessioni laboratoriali aperte a tutti i giovani dai 16 ai 25 anni che vorranno partecipare. La creazione del Forum giovani era prevista nel programma di mandato dell’amministrazione con l’obiettivo di costruire relazioni intergenerazionali e di costruire una città che sia pensata dai giovani e per i giovani attraverso, appunto, la partecipazione e l’inclusione dei giovani stessi, l’aggregazione finalizzata a uno scopo comune, la promozione di un sano protagonismo, della cittadinanza attiva e dell’informazione sociale.

Diocesi. Lettera del vescovo Erio: “Cristo è la nostra pace, disarmata e disarmante”
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre del principe della pace”
di Luigi 
Pubblicato il 6 Settembre, 2025
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre d...
Avis Modena festeggia il 75° con una donazione alle Caritas
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla Convenzione tra Comune di Modena, Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Caritas Modena e Parrocchie cittadine
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla...
Liceo Fanti: classi prime gà all’opera!
I laboratori vogliono favorire un inserimento sereno dei ragazzi nel nuovo ambiente scolastico e stimolare la curiosità e la creatività
di Silvia 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
I laboratori vogliono favorire un inserimento sereno dei ragazzi nel nuovo ambiente scolastico e stimolare la curiosità e la creatività
Disinfestazioni per arbovirosi: come proteggere gli animali domestici
Corsini: "i prodotti utilizzati per i trattamenti, seppur non dannosi direttamente per gli animali, possono comportare problemi se non vengono rispettate alcune precauzioni"
di Silvia 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Corsini: "i prodotti utilizzati per i trattamenti, seppur non dannosi direttamente per gli animali, possono comportare problemi se non vengono rispett...