“67
Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 19, 2025

“67 uomini. 67storie”: il 22 marzo al Museo Monumento al Deportato

Un percorso del Teatro dell’Argine realizzato insieme agli studenti dell'istituto Da Vinci di Carpi

 ’67 uomini. 67 storie’

 

 

Saranno 29 studenti e studentesse della 2^ AC dell’ITIS ‘Leonardo Da Vinci’ di Carpi a rievocare, insieme agli attori del Teatro dell’Argine, le storie delle vittime della strage del poligono di tiro di Cibeno, nel corso della quale, il 12 luglio 1944, vennero uccisi 67 internati politici del vicino Campo di Fossoli.

Il percorso teatrale, dal titolo ’67 uomini. 67 storie’, si svolgerà sabato 22 marzo, alle ore 11.00, presso il Museo Monumento al Deportato di Carpi.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.

 

Il percorso, realizzato da Teatro dell’Argine a cura di Andrea Paolucci e Giacomo Armaroli, con il supporto della referente scolastica professoressa Lucia De Marco, rappresenta una modalità originale per far conoscere ai giovani a alcuni eventi, tragici, della storia contemporanea, attraverso il contatto diretto con le biografie e le testimonianze dei protagonisti, vittime di quegli stessi avvenimenti.

 

Gli studenti e le studentesse della 2^ AC dell’ITIS ‘Leonardo Da Vinci’ non saranno guide museali né narratori distanti,  ma ragazzi e ragazze della Generazione Alpha che hanno attraversato le storie di 67 vite spezzate, scoprendo legami e similitudini inaspettate.

Non recitano, ma raccontano mediante brevi monologhi, nei quali intrecciano nei sogni di ieri i desideri di oggi. Il passato, non più lontano, prende corpo nelle loro voci e sguardi.

Il pubblico non assiste ma partecipa, perché quello della memoria non è un racconto chiuso, ma una responsabilità che unisce chi parla e chi ascolta, oggi come domani.

 

Gli studenti e studentesse della 2^ AC sono: Andrea Accini, Zegarra Primiginea Apucusi, Emanuel Balistreri, Riccardo Barabino, Beatrice Bussei, Luca Cesari, Nicolai Crudu, Marta D’Italia, Vanessa De Luise,Maria Chiara Di Franco, Simone Garuti, Nicolò Gavioli, Gabriel Goldoni, Zoe Goldoni, Alice Lanzieri, Matteo Malagoli, Gabriele Manicardi, Alessia Montanari, Nathan Favour Nwokocha, Angel Iriuwa Ogbe, Emma Pavesi, Alessandro Preti, Edoardo Reda , Francesco Ricchi, Francesco Tagliavini, Luca Torreggiani e Fabrizio Verrini.

 

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...