“67
Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 19, 2025

“67 uomini. 67storie”: il 22 marzo al Museo Monumento al Deportato

Un percorso del Teatro dell’Argine realizzato insieme agli studenti dell'istituto Da Vinci di Carpi

 ’67 uomini. 67 storie’

 

 

Saranno 29 studenti e studentesse della 2^ AC dell’ITIS ‘Leonardo Da Vinci’ di Carpi a rievocare, insieme agli attori del Teatro dell’Argine, le storie delle vittime della strage del poligono di tiro di Cibeno, nel corso della quale, il 12 luglio 1944, vennero uccisi 67 internati politici del vicino Campo di Fossoli.

Il percorso teatrale, dal titolo ’67 uomini. 67 storie’, si svolgerà sabato 22 marzo, alle ore 11.00, presso il Museo Monumento al Deportato di Carpi.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.

 

Il percorso, realizzato da Teatro dell’Argine a cura di Andrea Paolucci e Giacomo Armaroli, con il supporto della referente scolastica professoressa Lucia De Marco, rappresenta una modalità originale per far conoscere ai giovani a alcuni eventi, tragici, della storia contemporanea, attraverso il contatto diretto con le biografie e le testimonianze dei protagonisti, vittime di quegli stessi avvenimenti.

 

Gli studenti e le studentesse della 2^ AC dell’ITIS ‘Leonardo Da Vinci’ non saranno guide museali né narratori distanti,  ma ragazzi e ragazze della Generazione Alpha che hanno attraversato le storie di 67 vite spezzate, scoprendo legami e similitudini inaspettate.

Non recitano, ma raccontano mediante brevi monologhi, nei quali intrecciano nei sogni di ieri i desideri di oggi. Il passato, non più lontano, prende corpo nelle loro voci e sguardi.

Il pubblico non assiste ma partecipa, perché quello della memoria non è un racconto chiuso, ma una responsabilità che unisce chi parla e chi ascolta, oggi come domani.

 

Gli studenti e studentesse della 2^ AC sono: Andrea Accini, Zegarra Primiginea Apucusi, Emanuel Balistreri, Riccardo Barabino, Beatrice Bussei, Luca Cesari, Nicolai Crudu, Marta D’Italia, Vanessa De Luise,Maria Chiara Di Franco, Simone Garuti, Nicolò Gavioli, Gabriel Goldoni, Zoe Goldoni, Alice Lanzieri, Matteo Malagoli, Gabriele Manicardi, Alessia Montanari, Nathan Favour Nwokocha, Angel Iriuwa Ogbe, Emma Pavesi, Alessandro Preti, Edoardo Reda , Francesco Ricchi, Francesco Tagliavini, Luca Torreggiani e Fabrizio Verrini.

 

 

Carpi: si potenzia l’educativa di strada
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Argine
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Arg...
Lions Club Mirandola, apertura dell’anno 2025-26
Per il Lions Club Mirandola serata di apertura dell’anno 2025-26. Presentato il programma del presidente Enzo Ragazzi. Ingresso di quattro nuovi soci
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Per il Lions Club Mirandola serata di apertura dell’anno 2025-26. Presentato il programma del presidente Enzo Ragazzi. Ingresso di quattro nuovi soci...
Rotary e TEDx insieme: dal coraggio personale alle idee che cambiano la comunità
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi spesso resta in silenzio
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi...