Sorella
Attualità, Editoriali
Pubblicato il Marzo 19, 2025
Editoriale

Sorella Acqua

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell'acqua

di Marta Bellodi, Tirocinante Ho Avuto Sete

Il 22 marzo sarà la Giornata mondiale dell’acqua, indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite in occasione della conferenza di Rio del 1993. Quest’anno l’intento è di farci riflettere sull’importanza della conservazione dei ghiacciai.

Nel 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità e Unesco ricordavano che 2,2 miliardi di persone non disponevano ancora di acqua potabile gestita in modo sicuro. Ancor oggi, 115 milioni di abitanti del pianeta fanno uso solo di acqua di superficie, con conseguenze drammatiche sulla salute, pertanto poter accedere, tramite un pozzo ad acque più sicure, è parte della storia dell’umanità ma soprattutto un obiettivo da perseguire tuttora.

Nel profondo Medioevo i pozzi erano al centro dei chiostri conventuali e rappresentavano un simbolo spirituale: la ricerca interiore e la connessione con la “fonte divina”, poiché il pozzo era un luogo da cui si attingeva l’acqua, elemento essenziale per la vita e simbolo di purificazione e rigenerazione spirituale. Ma anche il centro della comunità: situato nel chiostro, spazio di meditazione e riflessione, il pozzo diventava il fulcro attorno al quale si raccoglieva la comunità monastica, rappresentando l’unità e la coesione. Anche nelle antiche piazze pubbliche delle nostre città il pozzo era il punto di raccolta degli abitanti e la meta ambita di chi conquistava il dominio delle città stesse. L’acqua pertanto collega le comunità, alimenta la terra e nutre l’anima. Garantire l’accesso a questa risorsa essenziale non è solo un atto di giustizia, ma un gesto di riconoscimento della nostra comune umanità.

E’ in questo contesto che nasce l’impegno concreto dei volontari. Da tredici anni tantissime sensibilità di Carpi, Modena e dintorni, animano l’organizzazione di volontariato, Ho Avuto Sete, che esplicita già nel nome il tentativo di lenire la piaga della mancanza d’acqua in diverse parti del mondo, in Africa ma non solo. Infatti in questi anni sono stati realizzati 34 impianti idrici, consentendo l’accesso all’acqua potabile a più di 40.000 persone. Ciò che sorprende coloro che vengono a contatto con le testimonianze dei viaggi inaugurali dei pozzi è la gioia di questa nuova vita che sorge al centro del villaggio. In particolare i bambini e le donne, principali vittime della mancanza d’acqua, appaiono felici perché consapevoli del cambio significativo che ciò comporta nelle loro vite, travolte da disuguaglianze così profonde.

L’Africa è un continente immenso con diversità enormi, straordinaria vitalità, ricchezze e sofferenze che interrogano gli europei che siamo; Ho Avuto Sete ha scelto di collocare gli impianti idrici in alcune zone più svantaggiate del Burkina Faso, Benin, Repubblica Centrafricana, South Sudan, Etiopia, Kenya, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Malawi, Tanzania e Mozambico. Non solo, Ho Avuto Sete sta potenziando piccole strutture sanitarie con apparecchiature di ambito radiologico e ginecologico e la conseguente formazione di infermieri e medici, creando così sinergie costruttive tra il mondo ospedaliero emiliano e ambulatori medici africani. Questi centri medici diventano così lettori preziosi di dati scientifici e sociologici che non possono che aiutare il cammino di tutti verso una crescita comune.

Pertanto la missione associativa non è solo fare, ma far riflettere, lontani dagli stereotipi, in un percorso culturale che coinvolge tutta la cittadinanza. Ne è un esempio il Docufilm “La Grande Sete” prodotto da Rai 3, realizzato da Piero Badaloni e Ho Avuto Sete. Così come l’incontro con il Cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, che sarà presente a Carpi il 10 aprile e il Festival HAS (Ho Avuto Sete) del 17 maggio, su “Sete di Giustizia” rappresenteranno una qualificata riflessione sulla povertà e le disuguaglianze che accomunano tante comunità nel mondo.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...