Cultura.
Attualità, Modena
Pubblicato il Marzo 24, 2025

Cultura. La mostra di Andrea Saltini “sogno quindi esisto”

“Il Selvaggio Blu – Laggiù” a Modena fino al 4 maggio presso il Rosso Tiepido

 

E’ la “Cattedrale Immaginata”, un capannone industriale riadattato per ospitare eventi culturali e musicali a cura dell’associazione modenese Rosso Tiepido, ad accogliere la nuova mostra dell’artista carpigiano Andrea Saltini, “Il Selvaggio Blu Laggiù“, a cura di Anna Vittoria Zuliani, che stupisce con le opere di grandi dimensioni, a cominciare dall’imponente impianto de “La cura”, destinata a restare in loco come suggestivo sfondo scenografico. Un anno dopo l’esperienza di “Gratia plena” che tanto ha fatto discutere, al netto di ipocrisie e fanatismi, per le ispirazioni a soggetti della tradizione religiosa, Saltini conferma la scelta artistica proponendo una serie approfondimenti su personaggi rappresentati da una personale visione psicologica e con l’adozione di svariate tecniche pittoriche. Ciò che colpisce il visitatore fin dall’ingresso nel padiglione espositivo, al di là dell’efficace ambientazione, sono i volti e gli sguardi dei personaggi, collocati su sfondi il più delle volte colorati, densi di particolari variazioni cromatiche. Che dire di un Barry Lindon, o di un’Ofelia, o di Cio Cio San, o di un simpatico Soffiatore di vetro, ritratti su sfondi di assoluta vivacità e allegria. Anche i più sobri White lunar, Ok computer esprimono la delicatezza nella scelta delle tonalità utilizzate. C’è poi, collocato in alto quasi al soffitto, il grande quadro (250 x 500 cm) Jesus Suburbia, dove un giovane abitante di periferia, seduto sul tetto di un’automobile con le braccia aperte sembra volere comprendere tutto e tutti in un abbraccio oppure al contrario potrebbe esporsi quasi a bersaglio inerme di moti violenti che si scatenano intorno a lui. Scrive la curatrice Anna Vittoria Zuliani: “C’è un profondo sentire in queste grandi tele di Andrea Saltini…un processo di immersione in un mondo onirico identifica tutte le opere dell’autore e, indipendentemente dalla tecnica o dal supporto, le sue composizioni sono cariche di simbolismo”.  Da non perdere anche il catalogo che contiene diversi quadri che non sono esposti e poi un “saggio” del Saltini poeta-non poeta e scrittore-non scrittore, dove tutto serve per entrare nel suo mondo e nei suoi pensieri, dove troviamo anche, a caratteri cubitali rispetto al resto, parole dal richiamo biblico “Eccomi” e “Ho detto: Così sia”. Ma a chi vale la pena affidarsi così? E’ un appello o un desiderio? “Come diceva Calderon de la Barca, ‘La vita è un sogno e i sogni sono sogni’. E’ qualcosa che ha a che fare con l’esistenza, sogno, quindi esisto”. Parola di Andrea Saltini.

Luigi Lamma

“Il Selvaggio Blu Laggiù”, la mostra sarà visitabile fino al 4 maggio presso il Rosso Tiepido di Modena (via Emilia Est, 1420/2), sabato e domenica dalle 16 alle 19. In collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena, Associazione culturale Rosso Tiepido.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...