Mostra
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Marzo 25, 2025

Mostra 100 anni di scautismo al Museo diocesano

Sabato 29 marzo, alle 12, presso il Museo diocesano a Carpi (Corso Fanti 44), si inaugura la mostra “1924 - 2024 100 Anni di Scautismo nella Diocesi di Carpi”. Sarà allestita fino al 12 aprile, insieme alla mostra per i cinquant’anni dell’Agesci

 

Sabato 29 marzo, alle 12, presso il Museo diocesano a Carpi (Corso Fanti 44), si inaugura la mostra “1924 – 2024 100 Anni di Scautismo nella Diocesi di Carpi”. L’evento è previsto nell’ambito dell’incontro dell’Agesci con gli assistenti ecclesiastici e gli animatori spirituali di Zona, sempre al Museo Diocesano.

La mostra ripercorre tutta la storia dei gruppi scout in Diocesi, partendo dagli anni ‘20 del Novecento, e permette di conoscere i primissimi protagonisti dell’esperienza scout fino ad arrivare al presente. In esposizione saranno presenti alcuni pannelli per ogni singolo gruppo che ha contribuito ad arricchire la Zona di Carpi, comprendendo anche il Masci e l’Associazione Italiana Castorini. Sarà inoltre allestita la mostra per i cinquant’anni dell’Agesci, ricca di fotografi e, testimonianze e racconti, volti a raccontare il percorso di conoscenza degli elementi essenziali della proposta scout.

Apertura fino al 12 aprile: ore 9.00-12.00 e 15.30-18.30, sabato 29 e domenica 30 marzo; giovedì 3, sabato 5, domenica 6, giovedì 10, sabato 12 aprile. L’ingresso è libero e gratuito.

 

 

“Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”: nuova mostra al campo di Fossoli
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e dittatura
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e ditt...
Solidarietà, iniziativa di Caritas Parrocchiali ed Emporio Cinquepani
Il progetto “Una mela al giorno aiuta chi ti sta intorno” come forma di autofinanziamento per sostenere la loro attività
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 10 Novembre, 2025
Il progetto “Una mela al giorno aiuta chi ti sta intorno” come forma di autofinanziamento per sostenere la loro attività