“Musica
Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Marzo 25, 2025

“Musica sacra nella Terra dei Pio”: 16esima edizione della rassegna

L'iniziativa è promossa dall'Associazione Culturale “Regina Nivis Aps”, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

CappellaMusicale, SanFrancescoDaPaola, Palestrina

 

 

L’Associazione Culturale “Regina Nivis” Aps, anche quest’anno organizza, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, la sedicesima edizione della rassegna: “La musica sacra nella Terra dei Pio”.

Evento che in questi anni ha riscosso un notevole successo con una sentita partecipazione, dovuta soprattutto alla scelta accurata dei cori che l’Associazione ha ospitato.

La Rassegna si dividerà in due Concerti:

1° Concerto – Domenica 30 Marzo – ore 16,30 presso la Chiesa Madre “Madonna della Neve” Quartirolo di Carpi. Vedrà ospite il “Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola” di Reggio Emilia. Direttore Silvia Perucchetti, all’organo il Maestro Federico Bigi Ewerhart. Il coro fu fondato dall’organista Renato Negri nel 1995, dal 2006 è diretto dalla musicologa Silvia Perucchetti specializzata nello studio della polifonia sacra del 500. Composto da musicisti,

appassionati e musicologi, si rivolge soprattutto al repertorio del Rinascimento. Verranno eseguiti (fra le prime esecuzioni moderne) anche brani trascritti da manoscritti conservati presso la “Biblioteca Arturo Loria” di Carpi e la “Biblioteca Pederiali” di Finale Emilia, che documentano la qualità e l’originalità della musica sacra, sia polifonica che in canto Gregoriano, diffusa e praticata nell’Emilia del 600. In 30 anni di attività ha tenuto concerti nelle basiliche più prestigiose come: Venezia, Roma, Monaco di Baviera e tante altre. Nel 2024 si è esibito nella Basilica di San Pietro a Roma con il proprio repertorio palestriniano. Ci delizieranno con brani di famosissimi compositori come: Tomàs Luis de Victoria, Giovanni Pierluigi da Palestrina e tanti altri. Un repertorio che metterà in luce le straordinarie capacità del coro.

2° Concerto – Domenica 13 aprile ore 16,30 presso la chiesa di San Bernardino da Siena di Carpi. Vedrà ospite il Coro “Cantate Domino” di Concordia sul Secchia. Direttore Francesca Ravano – all’organo il Maestro Mondadori Leonardo. Insieme alla Corale Regina Nivis di Quartirolo di Carpi. Direttore Tiziana Santini – all’organo e pianoforte la Maestra Elena Cattini.

 

Diocesi. Lettera del vescovo Erio: “Cristo è la nostra pace, disarmata e disarmante”
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre del principe della pace”
di Luigi 
Pubblicato il 6 Settembre, 2025
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre d...
Avis Modena festeggia il 75° con una donazione alle Caritas
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla Convenzione tra Comune di Modena, Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Caritas Modena e Parrocchie cittadine
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla...
Liceo Fanti: classi prime gà all’opera!
I laboratori vogliono favorire un inserimento sereno dei ragazzi nel nuovo ambiente scolastico e stimolare la curiosità e la creatività
di Silvia 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
I laboratori vogliono favorire un inserimento sereno dei ragazzi nel nuovo ambiente scolastico e stimolare la curiosità e la creatività
Disinfestazioni per arbovirosi: come proteggere gli animali domestici
Corsini: "i prodotti utilizzati per i trattamenti, seppur non dannosi direttamente per gli animali, possono comportare problemi se non vengono rispettate alcune precauzioni"
di Silvia 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Corsini: "i prodotti utilizzati per i trattamenti, seppur non dannosi direttamente per gli animali, possono comportare problemi se non vengono rispett...