“Il
Attualità
Pubblicato il Marzo 26, 2025

“Il corpo racconta. I cambiamenti nella pubertà”: percorso per mamme e figlie

Si intitola “Il corpo racconta. I cambiamenti femminili nella pubertà” il percorso per mamme e figlie - in età dalla quarta/quinta elementare alla prima media - organizzato dal Centro di Aiuto alla Vita (Cav) Mamma Nina di Carpi e guidato dall’ostetrica Francesca Rinaldi

di Virginia Panzani

 

Francesca Rinaldi

 

Si intitola “Il corpo racconta. I cambiamenti femminili nella pubertà” il percorso, in tre incontri – ha preso il via venerdì 21 marzo – per mamme e figlie, organizzato dal Centro di Aiuto alla Vita (Cav) Mamma Nina di Carpi. L’iniziativa si avvale della collaborazione di Francesca Rinaldi, ostetrica carpigiana in libera professione. Già l’anno scorso il progetto aveva potuto contare sulle competenze specialistiche della dottoressa Rinaldi, che nella sua professione si dedica a sostenere la donna in tutte le fasi della vita – dal concepimento fino ai primi anni di età del bambino – e ad accompagnare le ragazze preadolescenti nella scoperta della propria femminilità. Si occupa inoltre dell’insegnamento del metodo Sintotermico Roetzer, un sistema naturale di conoscenza della propria fertilità ed è consulente in allattamento materno IBCLC. Attualmente a “Il corpo racconta” sono iscritte dodici coppie mamma-figlia: la più piccola frequenta la quarta elementare, le più grandi la prima media. L’iniziativa ha riscosso un particolare successo, dato che molti hanno manifestato interesse e si è deciso di aprire una lista d’attesa in vista di una prossima edizione prima dell’estate.

 

Dottoressa Rinaldi, com’è nata l’iniziativa “Il corpo racconta”? Perché è rivolta specificatamente alle coppie formate da ragazzine con le loro mamme?

Durante i miei studi, sono venuta a conoscenza del percorso di formazione per tenere corsi sull’argomento e ne sono stata subito entusiasta. Ho deciso di aprire il progetto alle ragazzine e alle mamme proprio perché ritengo che sia importante per entrambe conoscere questi strumenti, in particolare per favorire il rapporto educativo anche su questo fronte. Uno degli obiettivi del Cav Mamma Nina è appunto la missione educativa: rendere le bambine consapevoli significa farne donne consapevoli della preziosità e delle potenzialità del loro corpo; proprio per questo, il Cav si è reso promotore di questo progetto.

 

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi