“Il
Attualità
Pubblicato il Marzo 26, 2025

“Il corpo racconta. I cambiamenti nella pubertà”: percorso per mamme e figlie

Si intitola “Il corpo racconta. I cambiamenti femminili nella pubertà” il percorso per mamme e figlie - in età dalla quarta/quinta elementare alla prima media - organizzato dal Centro di Aiuto alla Vita (Cav) Mamma Nina di Carpi e guidato dall’ostetrica Francesca Rinaldi

di Virginia Panzani

 

Francesca Rinaldi

 

Si intitola “Il corpo racconta. I cambiamenti femminili nella pubertà” il percorso, in tre incontri – ha preso il via venerdì 21 marzo – per mamme e figlie, organizzato dal Centro di Aiuto alla Vita (Cav) Mamma Nina di Carpi. L’iniziativa si avvale della collaborazione di Francesca Rinaldi, ostetrica carpigiana in libera professione. Già l’anno scorso il progetto aveva potuto contare sulle competenze specialistiche della dottoressa Rinaldi, che nella sua professione si dedica a sostenere la donna in tutte le fasi della vita – dal concepimento fino ai primi anni di età del bambino – e ad accompagnare le ragazze preadolescenti nella scoperta della propria femminilità. Si occupa inoltre dell’insegnamento del metodo Sintotermico Roetzer, un sistema naturale di conoscenza della propria fertilità ed è consulente in allattamento materno IBCLC. Attualmente a “Il corpo racconta” sono iscritte dodici coppie mamma-figlia: la più piccola frequenta la quarta elementare, le più grandi la prima media. L’iniziativa ha riscosso un particolare successo, dato che molti hanno manifestato interesse e si è deciso di aprire una lista d’attesa in vista di una prossima edizione prima dell’estate.

 

Dottoressa Rinaldi, com’è nata l’iniziativa “Il corpo racconta”? Perché è rivolta specificatamente alle coppie formate da ragazzine con le loro mamme?

Durante i miei studi, sono venuta a conoscenza del percorso di formazione per tenere corsi sull’argomento e ne sono stata subito entusiasta. Ho deciso di aprire il progetto alle ragazzine e alle mamme proprio perché ritengo che sia importante per entrambe conoscere questi strumenti, in particolare per favorire il rapporto educativo anche su questo fronte. Uno degli obiettivi del Cav Mamma Nina è appunto la missione educativa: rendere le bambine consapevoli significa farne donne consapevoli della preziosità e delle potenzialità del loro corpo; proprio per questo, il Cav si è reso promotore di questo progetto.

 

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...