La
Attualità
Pubblicato il Marzo 26, 2025

La giovane carpigiana Linda Musaj ha partecipato alla missione di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina

Il 1° marzo è partita per la diciottesima missione di rifornimento in Ucraina, più precisamente a Leopoli, insieme ad attivisti e attiviste provenienti dagli altri Equipaggi di Terra (EdT) dell’Emilia-Romagna

di Pietro Paulo Spigato

Linda Musaj è una ventitreenne studentessa magistrale in scienze politiche di Sviluppo Locale e Globale ed attivista presso la ong Mediterranea Saving Humans, nell’Equipaggio di Terra di Carpi. Il 1° marzo è partita per la diciottesima missione di rifornimento in Ucraina, più precisamente a Leopoli, insieme ad attivisti e attiviste provenienti dagli altri Equipaggi di Terra (EdT) dell’Emilia-Romagna, il gruppo di musicoterapia “Music&Resilience” ed un’equipe sanitaria. L’esperienza è durata dieci giorni, durante i quali gli attivisti sono entrati in contatto con molteplici realtà presenti sul territorio ucraino e soprattutto con la popolazione civile, toccando con mano cosa significhi vivere la guerra. Rientrata a Carpi, Linda si è resa disponibile a raccontare la sua personale testimonianza.

Linda, cosa ti ha spinto a partecipare alla missione di Mediterranea in Ucraina?

È stato molto spontaneo. Camilla Cattini, un’altra attivista dell’EdT di Mediterranea a Carpi, è stata lì nel 2023 e quando mi ha incoraggiata a partecipare alla missione di marzo ho subito accettato. Abbiamo aderito su base volontaria da tutta la regione, c’erano attiviste e attivisti provenienti dagli Equipaggi di Bologna, Reggio Emilia, Modena, Formigine, Ferrara e Cesena, oltre a me da Carpi. Sono andata là con l’idea di rendermi strumento di aiuto e di denuncia, cercando di fare il possibile per gli altri.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...