Ugolini
Emilia-Romagna, Territorio
Pubblicato il Marzo 26, 2025

Ugolini (Regione): approvato l’ntergruppo consiliare per il contrasto all’emergenza demografica

Tra i compiti, "la redazione di un Progetto di Legge che includa strumenti innovativi a sostegno della natalità e della famiglia"

Elena Ugolini al centro

 

 

A gennaio lo aveva dichiarato: “Facciamo insieme la legge sulla natalità”, tendendo una mano al presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e al centrosinistra. Ieri la consigliera civica ed ex sfidante alla presidenza della Regione, Elena Ugolini, ha messo a segno un primo passo in questa direzione: “Il mio Ordine del giorno, che impegna la Giunta alla creazione di un intergruppo consiliare per il contrasto all’emergenza demografica, è stato firmato da tutti i Gruppi di Maggioranza e Opposizione e approvato dalla quasi totalità dei Consiglieri”, afferma la Ugolini. É successo ieri sera nell’Aula dell’Assemblea legislativa, nel corso dell’approvazione del Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2025-2027.

“L’intergruppo opererà sotto diversi profili, il più importante dei quali è la redazione di un Progetto di Legge che includa strumenti innovativi a sostegno della natalità e della famiglia. Individuerà anche misure trasversali a diversi ambiti come le politiche fiscali, abitative, scolastiche, sociali, educative, occupazionali, sanitarie e dei trasporti con una attenzione particolare alla conciliazione vita-lavoro.

Costruire un terreno favorevole alla ripresa della natalità è molto più di una mera questione demografica, ma rappresenta un investimento strategico per il futuro.

Ieri abbiamo fatto un passo, tutti insieme, per invertire la rotta rispetto al -30% di nuovi nati registrato dalla nostra regione nel quindicennio 2008-2023.

Un dato che, se ignorato, ci condurrebbe a grandi problemi di carattere sociale, sarebbe segno di una grave mancanza di speranza e la dimostrazione di una incapacità di costruire a lungo termine”.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...