IA
Etica della vita
Pubblicato il Marzo 27, 2025

IA e diagnosi

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Sempre più spesso si parla di intelligenza artificiale e della sua applicazione alla medicina. Uno studio interessante ha cercato di approfondire la ricerca riguardo alla qualità del ragionamento diagnostico: per formulare una diagnosi e, comunque, un ragionamento clinico, è migliore l’intelligenza artificiale o il medico in carne ed ossa con la sua esperienza e professionalità? Questo studio ha rilevato che l’intelligenza artificiale ha superato i medici; sono stati coinvolti 39 medici di due centri accademici di Boston e il modello di IA generativa gpt-4. Ai partecipanti sono stati presentati 20 casi clinici simulati riguardanti problemi patologici comuni come faringite, mal di testa o dolore addominale e tosse. I medici dovevano interpretare i sintomi e i risultati diagnostici, fare diagnosi differenziale con spiegazioni approfondite e anche abbozzare diagnosi alternative.

I risultati hanno mostrato che l’IA ha ottenuto un punteggio medio superiore a quello dei medici esibendo un ragionamento più articolato. Questi dati inducono sempre di più a pensare ad una vera e propria interazione tra uomo e macchina per potenziarne il risultato ma mai per sostituire l’uomo. Di sicuro, dove l’uomo non andrebbe mai sostituito, è nella parte comunicativa ed empatica, anzi, dovremmo implementare molto la formazione dei medici per poter sempre meglio e di più interagire con pazienti e parenti nel miglior modo possibile: anche questo fa parte ed entra a pieno titolo nel percorso per ottenere una diagnosi corretta. Per avere un equilibrato approccio al paziente, occorrerebbe una equilibrata offerta di prestazione umano/cibernetica per ottenere una risposta all’uomo malato sempre più ottimale, lasciando l’ambito relazionale al solo uomo perché solo lui può approcciarsi al suo simile in maniera empatica e prospettica per una ottimizzazione della cura.

L’UE e la salute
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...