Concluso
Chiesa
Pubblicato il Marzo 28, 2025

Concluso il percorso di formazione per educatori e catechisti curato dal Servizio interdiocesano

Suor Maria Bottura, Elisa Cocchi, Elena Rocchi, Maria Elisa Santini, e Vanja Paltrinieri, componenti del Sipatm, hanno guidato gli incontri

di Luigi Lamma

Si è concluso nei giorni scorsi un articolato percorso formativo curato dall’equipe psico-pedagogica del Servizio interdiocesano per la prevenzione, l’ascolto e la tutela dei minori (Sipatm) che ha toccato vari punti del territorio delle due diocesi e ha avuto come destinatari il personale educativo impegnato a livello ecclesiale, quindi parrocchie, oratori e associazioni. A questo programma hanno partecipato circa 400 tra educatori e catechisti nei quattro incontri svolti nei vicariati della Pedemontana, della Montagna, di Carpi e della Bassa mentre per Modena città c’è stato l’invito alla partecipazione al convegno promosso dal Servizio nel novembre scorso, e gli altri cinque incontri specifici sono stati dedicati all’Azione Cattolica di Carpi distribuiti sul territorio diocesano.

In continuità con un percorso avviato fin dalla costituzione, suor Maria Bottura, Elisa Cocchi, Elena Rocchi, Maria Elisa Santini, e Vanja Paltrinieri, componenti del Sipatm, hanno guidato gli incontri e condiviso con i destinatari gli obiettivi del percorso: prima di tutto far conoscere la mission del Servizio e poi sensibilizzare sulla necessità della prevenzione degli abusi e dei comportamenti potenzialmente abusanti a partire dalle indicazioni contenute nelle linee guida della Conferenza Episcopale Italiana su ambienti sicuri e buone prassi da adottare.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Papa Francesco richiama a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Papa Francesco richiama a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione ch...
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”