Mostra
Attualità, Carpi
Pubblicato il Marzo 29, 2025

Mostra Gratia Plena. Accolta la richiesta di archiviazione per le accuse di blasfemia

Soddisfazione della Diocesi per la chiusura del procedimento, tra gli indagati il vescovo mons. Erio Castellucci e don Carlo Bellini

Si è concluso con l’accoglimento della richiesta di archiviazione il procedimento avviato presso il Tribunale di Modena che  vedeva tra gli indagati per il caso della mostra Gratia Plena (inaugurata a Carpi presso il Museo Diocesano il 2 marzo 2024) oltre all’artista Andrea Saltini, alla curatrice Cristina Muccioli e a don Carlo Bellini, in qualità di organizzatore/curatore e anche l’arcivescovo mons. Erio Castellucci chiamati a rispondere, per quanto di loro responsabilità secondo l’accusa, dell’esposizione di opere ritenute blasfeme. In data 28 marzo il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Modena, dr. Andrea Scarpa, ha disposto l’archiviazione del procedimento dopo che i tempi si erano ulteriormente allungati per la reiterata opposizione all’archiviazione da parte dei ricorrenti. “Per le considerazioni fin qui svolte – si legge nel testo dell’ordinanza – si ritiene che la richiesta di archiviazione del procedimento presentata dal Pubblico Ministero meriti di essere condivisa e accolta”.

In comunicato la “Chiesa di Carpi esprime soddisfazione per l’esito di questa appendice giudiziaria alla mostra Gratia Plena, che rigetta di fatto ogni possibile perseguimento degli indagati per l’accusa di blasfemia. Ricordiamo che tale accusa fu subito esclusa nel comunicato stampa della Diocesi di Carpi n.14 del 4 marzo 2024”.

Infine sempre la Diocesi di Carpi “esprime, inoltre, un sentito ringraziamento agli avvocati Giovanni Gibertini, difensore di mons. Erio Castellucci e Cosimo Zaccaria, difensore di don Carlo Bellini, che con professionalità e sensibilità hanno tutelato gli interessi e l’onorabilità dei loro assistiti”.

Il gruppo missionario di Rolo ha accolto i bambini del Saharawi
La testimonianza di Annalisa Calzolari sul progetto di accoglienza in collaborazione con varie realtà del paese
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 8 Settembre, 2025
La testimonianza di Annalisa Calzolari sul progetto di accoglienza in collaborazione con varie realtà del paese
Carpi, Katerina Gordeeva presenta il suo libro-testimonianza sulla guerra
Venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice della Sala delle Vedute del Palazzo dei Pio a Carpi, la scrittrice e giornalista indipendente russa Katerina Gordeeva ha incontrato il pubblico per presentare il suo ultimo libro Oltre la soglia del dolore
di Daniele 
Pubblicato il 8 Settembre, 2025
Venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice della Sala delle Vedute del Palazzo dei Pio a Carpi, la scrittrice e giornalista indipendente russa Kate...
Diocesi. Lettera del vescovo Erio: “Cristo è la nostra pace, disarmata e disarmante”
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre del principe della pace”
di Luigi 
Pubblicato il 6 Settembre, 2025
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre d...