Mostra
Attualità, Carpi
Pubblicato il Marzo 29, 2025

Mostra Gratia Plena. Accolta la richiesta di archiviazione per le accuse di blasfemia

Soddisfazione della Diocesi per la chiusura del procedimento, tra gli indagati il vescovo mons. Erio Castellucci e don Carlo Bellini

Si è concluso con l’accoglimento della richiesta di archiviazione il procedimento avviato presso il Tribunale di Modena che  vedeva tra gli indagati per il caso della mostra Gratia Plena (inaugurata a Carpi presso il Museo Diocesano il 2 marzo 2024) oltre all’artista Andrea Saltini, alla curatrice Cristina Muccioli e a don Carlo Bellini, in qualità di organizzatore/curatore e anche l’arcivescovo mons. Erio Castellucci chiamati a rispondere, per quanto di loro responsabilità secondo l’accusa, dell’esposizione di opere ritenute blasfeme. In data 28 marzo il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Modena, dr. Andrea Scarpa, ha disposto l’archiviazione del procedimento dopo che i tempi si erano ulteriormente allungati per la reiterata opposizione all’archiviazione da parte dei ricorrenti. “Per le considerazioni fin qui svolte – si legge nel testo dell’ordinanza – si ritiene che la richiesta di archiviazione del procedimento presentata dal Pubblico Ministero meriti di essere condivisa e accolta”.

In comunicato la “Chiesa di Carpi esprime soddisfazione per l’esito di questa appendice giudiziaria alla mostra Gratia Plena, che rigetta di fatto ogni possibile perseguimento degli indagati per l’accusa di blasfemia. Ricordiamo che tale accusa fu subito esclusa nel comunicato stampa della Diocesi di Carpi n.14 del 4 marzo 2024”.

Infine sempre la Diocesi di Carpi “esprime, inoltre, un sentito ringraziamento agli avvocati Giovanni Gibertini, difensore di mons. Erio Castellucci e Cosimo Zaccaria, difensore di don Carlo Bellini, che con professionalità e sensibilità hanno tutelato gli interessi e l’onorabilità dei loro assistiti”.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...