Mostra
Attualità, Carpi
Pubblicato il Marzo 29, 2025

Mostra Gratia Plena. Accolta la richiesta di archiviazione per le accuse di blasfemia

Soddisfazione della Diocesi per la chiusura del procedimento, tra gli indagati il vescovo mons. Erio Castellucci e don Carlo Bellini

Si è concluso con l’accoglimento della richiesta di archiviazione il procedimento avviato presso il Tribunale di Modena che  vedeva tra gli indagati per il caso della mostra Gratia Plena (inaugurata a Carpi presso il Museo Diocesano il 2 marzo 2024) oltre all’artista Andrea Saltini, alla curatrice Cristina Muccioli e a don Carlo Bellini, in qualità di organizzatore/curatore e anche l’arcivescovo mons. Erio Castellucci chiamati a rispondere, per quanto di loro responsabilità secondo l’accusa, dell’esposizione di opere ritenute blasfeme. In data 28 marzo il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Modena, dr. Andrea Scarpa, ha disposto l’archiviazione del procedimento dopo che i tempi si erano ulteriormente allungati per la reiterata opposizione all’archiviazione da parte dei ricorrenti. “Per le considerazioni fin qui svolte – si legge nel testo dell’ordinanza – si ritiene che la richiesta di archiviazione del procedimento presentata dal Pubblico Ministero meriti di essere condivisa e accolta”.

In comunicato la “Chiesa di Carpi esprime soddisfazione per l’esito di questa appendice giudiziaria alla mostra Gratia Plena, che rigetta di fatto ogni possibile perseguimento degli indagati per l’accusa di blasfemia. Ricordiamo che tale accusa fu subito esclusa nel comunicato stampa della Diocesi di Carpi n.14 del 4 marzo 2024”.

Infine sempre la Diocesi di Carpi “esprime, inoltre, un sentito ringraziamento agli avvocati Giovanni Gibertini, difensore di mons. Erio Castellucci e Cosimo Zaccaria, difensore di don Carlo Bellini, che con professionalità e sensibilità hanno tutelato gli interessi e l’onorabilità dei loro assistiti”.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....