Domeniche
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Aprile 4, 2025

Domeniche ciclabili: domenica 13 aprile CicloFesta a Mirandola

Primo appuntamento del 2025 con “Domeniche Ciclabili”: domenica 13 aprile, la pedalata gestita dalla Società Ciclistica Mirandolese 1903 e dalle Fiab locali, coordinate da Fiab Modena, partirà da Crevalcore e arriverà a Mirandola per la CicloFesta

 

Il primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole, fino alla grande Festa (Ciclofesta) di questa importante arteria verde.

Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di tutti, permetterà di attraversare suggestivi paesaggi primaverili, tra campi, antiche rocche e argini, in totale sicurezza, grazie alla chiusura temporizzata del traffico in collaborazione con i vari corpi di Polizia Locale del territorio.

La pedalata gestita dalla Società Ciclistica Mirandolese 1903 e dalle varie Fiab locali coordinate, da Fiab Modena, partirà da Crevalcore, con una tappa intermedia alla Rocca Estense di San Felice sul Panaro, per poi giungere a Mirandola.

Sarà possibile iscriversi tramite il sito delle Domeniche ciclabili. L’arrivo sarà spettacolare: una “volata” di biciclette percorrerà la circonvallazione, chiusa al traffico per l’occasione. All’arrivo, Mirandola accoglierà i ciclisti con la “CicloFesta”, giunta alla terza edizione: musica, laboratori e spettacoli per famiglie, workshop sul mondo della bicicletta e un grande palco da cui le istituzioni saluteranno i partecipanti.

Non mancherà un’area enogastronomica con street food tipico, tra gnocchini, borlenghi e altre specialità locali.

Non è tutto: per i primi 100 iscritti, in omaggio la nuova T-shirt ufficiale delle “DomenicheCiclabili”.

Programma
Partenza da Bologna: ritrovo ore 9 alla Stazione Centrale, treno regionale delle 9:23 per Crevalcore, poi in bicicletta. Partenza da San Giovanni in Persiceto: ritrovo ore 9:20, treno delle 9:40 per Crevalcore, poi in bicicletta. Partenza ufficiale: ore 10 da Crevalcore, Centro Civico Mons. Franzoni, via di Mezzo Levante. Arrivo previsto: ore 12 in Piazza Costituente a Mirandola. Rientro: libero percorrendo la Ciclovia del Sole.

L’evento è promosso dal Comune di Mirandola, in collaborazione con il Territorio Turistico Bologna-Modena – Città metropolitana di Bologna, la Provincia di Modena, la Regione Emilia-Romagna e i Comuni di Concordia sulla Secchia, San Possidonio, Ravarino, San Felice sul Panaro, Camposanto, Crevalcore, San Giovanni in Persiceto, Sala Bolognese, Anzola dell’Emilia e Calderara di Reno.

Per Marco Donnarumma, assessore alla Promozione del Territorio del Comune di Mirandola, «la Ciclofesta è un’opportunità unica per la Città di Mirandola, che avrà ancora una volta l’occasione di mostrare la sua bellezza e le sue peculiarità ai tantissimi visitatori in arrivo da diverse regioni. Siamo orgogliosi di essere il primo Comune della provincia di Modena a ospitare questa importante manifestazione e, grazie al lavoro sinergico di tutti i soggetti coinvolti, siamo pronti a rendere il 13 aprile una giornata indimenticabile per la nostra Città. Continueremo a valorizzare al massimo la Ciclovia del Sole, che si conferma un volano straordinario per la promozione dell’intero territorio».

 

 

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...