La concessionaria F.lli Bonacini ha presentato la nuova Fiat Grande Panda
“Auto ufficiale della Felicità”: questa è la nuova e tanto attesa Fiat Grande Panda, che è stata presentata sabato 29 e domenica 30 marzo
di Maria Silvia Cabri
“Auto ufficiale della Felicità”: questa è la nuova e tanto attesa Fiat Grande Panda, che è stata presentata sabato 29 e domenica 30 marzo in tutti gli showroom Fiat in Italia. Due giorni di festa per i fratelli Bonacini Spa, titolari della concessionaria Fiat, Lancia, Fiat Professional, Abarth Citroen Professional e Leapmotor, a Carpi (dal 2018) in via Carlo Marx 86 e di altre due a Reggio Emilia, da oltre sessant’anni. Il nuovo modello segna, infatti, il ritorno dopo venti anni del marchio nel segmento B (quello della Grande Punto), dove Fiat è stata leader per decenni, con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa. Una vettura, la Fiat Grande Panda, disponibile per ora in due motorizzazioni, ibrida benzina e total elettrica, che presenta molti argomenti per piacere e diventare una “star”, dallo spazio alla funzionalità, come, nel caso dell’elettrica, il geniale cavo di ricarica integrato estraibile (non si sporca, non si bagna, non si deve armeggiare nel baule, né occupa spazio), per la prima volta su una vettura elettrica, e che porta sulle spalle il peso (e l’onore) di un nome altisonante: Panda, che negli anni Ottanta ha rimotorizzato gli italiani.
“Siamo molto orgogliosi della Fiat Grande Panda afferma Aldina Bonacini -. Una vettura estremamente gioiosa e simpatica come layout, disponibile per adesso in due motorizzazioni, ibrida benzina e total elettrica, con tre allestimenti, tutte con cambio automatico di serie. È dotata di tantissimi accorgimenti friendly, comodi e pratici oltre che di tutti i necessari standard di sicurezza. Inoltre, è anche particolarmente economica perché con poco meno di 17mila euro si può avere una vettura a cinque posti effettivi, con tantissime particolarità e accessori interni ed esterni che la rendono anche estremamente simpatica. In linea con il ruolo pionieristico di Fiat nel settore automobilistico, la Grande Panda adotta soluzioni attente alla sostenibilità grazie all’uso di materiali innovativi nella sua produzione: è la prima auto a proporre componenti in alluminio e plastica ricavati da cartoni per bevande, che vengono riciclati e miscelati nelle parti degli interni in plastica blu, denominate Lapolen Ecotek. Inoltre, Fiat ha raggiunto un altro traguardo nell’industria automobilistica utilizzando il ‘Bambox Bamboo Fiber Tex’, un tessuto innovativo e sostenibile contenente vere fibre di bambù, per rivestire la plancia. Molto bello anche il cruscotto ricorda la pista di prova del Lingotto, e, in qualità di Auto Ufficiale della Felicità, la nuova Grande Panda è proposta con una gamma colori che richiamano gli elementi naturali tipicamente italiani, il calore del sole, l’azzurro del mare, la freschezza dell’acqua, la solidità della terra, accanto ai classici bianco, rosso e nero”.
In merito al “target” di automobilista cui si rivolge la nuova Fiat, “è molto trasversale ed eterogeno – prosegue Aldina Bonacini -. Possono essere le famiglie ma anche i giovani perché è una macchina molto avveniristica con tante dotazioni nuove, anche se stringe l’occhio al passato per questa iconicità di stile. Una macchina da città, da viaggio e anche da vacanza perché ha uno spazio ampio e modulabile, con i seggiolini che si piegano e consentono di caricare veramente tante cose!”. Progettata a Torino al Centro Stile Fiat, la nuova Grande Panda si distingue per le sue dimensioni compatte, le linee essenziali e un abitacolo organizzato con cura. L’aspetto solido e ben strutturato, combinato con un design dinamico e slanciato, comunica forza e unicità: trae ispirazione dall’inconfondibile modello degli anni Ottanta e guida il marchio verso il futuro con una forte personalità e soluzioni sorprendenti, come ad esempio l’innovativo cavo di ricarica integrato e retrattile. E’ disponibile nella versione ibrida con un motore turbo 1.2 litri, 110 CV, batteria agli ioni di litio da 48 volt e cambio automatico a doppia frizione, per una guida brillante, fluida ed efficiente, e nella versione elettrica con batteria da 44 kWh, autonomia combinata WLTP di 320 km e motore elettrico da 83 kW (113 CV), rendendola ideale per l’uso quotidiano in città e per le gite del weekend.
Videoservizio