Scuola,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 7, 2025

Scuola, Meucci in gita al Museo di Geografia

Esperienza esaltante a Padova per gli studenti dell'istituto tecnico carpigiano

 

 

 

 

Il Museo di Geografia di Padova ha recentemente ospitato, grazie al Dipartimento di Geografia dell’Ist Sup, Meucci di Carpi, le classi prime dell’indirizzo turistico che hanno avuto l’opportunità di esplorare e scoprire le meraviglie del nostro pianeta, arricchendo così il loro bagaglio culturale e scientifico. La visita si è trasformata in un’esperienza unica, non solo per la quantità di conoscenze acquisite, ma anche per l’entusiasmo e la partecipazione attiva degli studenti.

Durante la visita, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di partecipare a diversi laboratori didattici che hanno stimolato la loro curiosità e creatività. Queste attività pratiche e interattive hanno permesso agli studenti di approfondire temi come la geografia fisica, la cartografia storica e la biodiversità, utilizzando strumenti e materiali didattici all’avanguardia. I laboratori non solo hanno reso l’apprendimento più coinvolgente, ma hanno anche aiutato gli alunni a collegare la teoria appresa in aula con la realtà tangibile delle esposizioni museali. Alla fine della giornata, i ragazzi sono rimasti particolarmente soddisfatti dell’esperienza. La visita al Museo di Geografia non è stata solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un’occasione di crescita personale. Gli studenti hanno dimostrato grande entusiasmo, interagendo attivamente, facendo domande curiose durante le attività. La loro partecipazione entusiasta ha reso l’esperienza ancora più speciale, contribuendo a un’atmosfera di condivisione e scambio di idee. Un momento particolarmente significativo della giornata è stato il ruolo dei compagni di classe, che hanno avuto l’opportunità di diventare guide per i propri coetanei, illustrando con entusiasmo e il patrimonio culturale della città di Padova. La combinazione di laboratori, attività pratiche e il ruolo di guide turistiche ha reso questa esperienza un ricordo prezioso per tutti i partecipanti. Un’esperienza che non solo ha arricchito la loro conoscenza, ma ha anche suscitato un profondo interesse per il mondo che ci circonda.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...