Lo
Attualità, Sport
Pubblicato il Aprile 9, 2025

Lo sport che vince sempre

L’esempio di inclusione della società Pallamano Carpi tra progetti e attività sul campo raccontate dai suoi protagonisti

di Giacomo Sforzi

È finita da pochi giorni la stagione agonistica della prima squadra della Pallamano Carpi. Il club, che fino allo scorso anno ha disputato il campionato di Serie A Gold, ha appena concluso una stagione che ha lasciato l’amaro in bocca, mancando gli spareggi promozione per un soffio e dovendo abbandonare il sogno di tornare subito in massima serie. Certo, i risultati ottenuti sul parquet sono importanti, ma davanti a certi temi lasciano il tempo che trovano. Sono infatti vivissime le attività extracampo portate avanti dalla società bianconera, da sempre molto attiva sul versante dei progetti educativo-ricreativi. Tra le varie iniziative proposte spicca certamente il Progetto Scuola 2.0, dove sport e inclusione si legano in maniera indissolubile l’uno con l’altro. Questo progetto, giunto alla terza edizione ufficiale ma cominciato ufficiosamente nel 2021, va avanti con l’obiettivo di porsi come strumento prezioso di inclusione di giovani studenti con disabilità, collaborando a stretto contatto con gli istituti scolastici del panorama carpigiano.

Ad illustrare il progetto nel dettaglio è stato Yuri Borciani, pedagogista e tecnico comportamentale che insieme alla Pallamano Carpi ha messo in piedi le diverse attività. “Il Progetto Scuola 2.0 – spiega Borciani – comprende attività pensate per indirizzare lo sport e la propedeutica dello sport verso ragazzi con disabilità motorie, cognitive o relative allo spettro autistico. Ho già avuto esperienze simili nel mondo della pallacanestro…”

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...