Serata
Attualità, Carpi, Eventi
Pubblicato il Aprile 16, 2025

Serata “super” per Buon Compleanno Liga

Una serata “super” per Buon Compleanno Liga, il concerto benefico svoltosi lo scorso 5 aprile al Teatro Comunale a Carpi. Musica e danza a sostegno del Canile e del Gattile, a formare una grande catena di solidarietà

di Virginia Panzani

 

Ph Daniele Lugli

 

Oltre 520 i biglietti venduti per il concerto benefico Buon Compleanno Liga, svoltosi al Teatro Comunale di Carpi lo scorso 5 aprile. Una serata veramente “super” non solo per la partecipazione ma anche per l’entusiasmo e gli applausi scroscianti. Quest’anno destinatari della solidarietà erano il Canile e il Gattile di Carpi, presenti con numerosi volontari che prestano servizio nelle due strutture e con i loro banchetti. Ad esibirsi, come ormai da tradizione, gli Happy Hour, la Ligabue tribute band, insieme a numerosi amici musicisti, Mel Previte (chitarra e sax), Max Lugli (armonica), Anchise Bolchi (violino), Roberto Chiodi (tastiera e cori), Eugenio Cattini (chitarra e cori), Francesco Zucchi (basso). Nell’edizione 2025 si sono aggiunte inoltre le ballerine di Equilibra Danza Aerea e Atelier della Danza, che hanno accompagnato con le loro coreografie i brani musicali tratti dal repertorio più noto di Luciano Ligabue. Fra cui non poteva mancare la trascinante “Urlando contro il cielo”, che ha ispirato, con simpatia, lo slogan della serata, ovvero “Ululando contro il cielo”. La conduzione è stata affidata a Franco De Filippi, in arte Filippo di Canale 7, e a Paulina Matloch, che, tra una canzone e l’altra, hanno sottolineato l’importanza di due realtà come il Canile e il Gattile per Carpi e, più in generale, per il territorio, l’impegno costante per il benessere degli animali ospiti e per le adozioni, e il valore del volontariato, non solo di chi opera all’interno delle strutture, ma anche di chi, ad esempio riguardo al Canile, porta i cani a fare le passeggiate settimanalmente. Ogni contributo, anche una “piccola” attività come quest’ultima, insieme alle donazioni, può fare la differenza e dare quel qualcosa in più.

“Ringrazio di cuore coloro che hanno partecipato alla serata – afferma Franco De Filippi -, gli sponsor e i benefattori che hanno sostenuto l’evento in vari modi, in particolare quanti hanno, con grande generosità, acquistato numerosi biglietti. Ringrazio anche quanti hanno offerto gratuitamente la loro manodopera. Non è possibile citarli tutti, perché l’elenco sarebbe a lungo. A tutti però diciamo il nostro grazie”. E come piccolo segno concreto di gratitudine, all’uscita dal Teatro il pubblico ha ricevuto un apprezzatissimo omaggio floreale.

Mentre si guarda già all’edizione 2026, si sta pensando ad un momento pubblico da tenersi a breve, come fa sapere De Filippi, in cui saranno ufficialmente consegnati al Canile e al Gattile i frutti della solidarietà di cui Buon Compleanno Liga si è fatto, ancora una volta con successo, promotore.

 

Franco De Filippi e Paulina Matloch

 

“Allarga lo sguardo”: progetto triennale di rete contro il bullismo
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrettuali e la collaborazione della cooperativa sociale romana “Rifornimento in Volo”
di Silvia 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrett...
San Possidonio, camminando sulla Via Romea Imperiale
Lo scorso 18 ottobre, a San Possidonio, si è tenuta la conferenza dal titolo “Anno Santo della speranza 2025. Camminando fino a Roma sulla Via Romea Imperiale”. L’intervento del vescovo Erio Castellucci. Presenti gli amministratori locali che hanno partecipato alla recente iniziativa alla scoperta delle “Meraviglie del Fiume Secchia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
Lo scorso 18 ottobre, a San Possidonio, si è tenuta la conferenza dal titolo “Anno Santo della speranza 2025. Camminando fino a Roma sulla Via Romea I...
Settimana della Salute Mentale, cura e umanità
“Accoglienza” al centro della Settimana della Salute Mentale. Il primario Gibertoni: “Servono le competenze professionali e relazionali”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
“Accoglienza” al centro della Settimana della Salute Mentale. Il primario Gibertoni: “Servono le competenze professionali e relazionali”