Pasqua.
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Aprile 21, 2025

Pasqua. Papa Francesco: “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo”

Nel messaggio "urbi et orbi" ancora un appello alla risoluzione dei conflitti e per la liberazione dei prigionieri di guerra e politici

Domenica 20 aprile, l’incontro con i fedeli in Piazza San Pietro nel giorno di Pasqua ph Vatican Media – Sir

“Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua!”. Con questo saluto Papa Francesco si era affacciato ieri, brevemente, dalla loggia centrale della basilica vaticana, prima della lettura del messaggio Urbi et Orbi. Subito dopo, a sorpresa, era poi salito sulla papamobile uscendo dall’Arco delle Campane per salutare i presenti, che erano circa 50mila.

Nel messaggio letto da mons. Diego Ravelli, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, Francesco ha tracciato una mappa dei drammi che attraversano il mondo, ricordando popolazioni stremate da guerre, crisi umanitarie e violazioni della dignità.
“Vorrei che tornassimo a sperare che la pace è possibile”, ha detto il Papa, rivolgendosi alla comunità internazionale e ai leader politici. Per la Terra Santa ha chiesto “cessate il fuoco, si liberino gli ostaggi e si presti aiuto alla gente, che ha fame e che aspira ad un futuro di pace”. Ha espresso vicinanza ai cristiani in Palestina e in Israele, e rivolto “un pensiero alla popolazione e in modo particolare alla comunità cristiana di Gaza, dove il terribile conflitto continua a generare morte e distruzione”. Ha condannato l’antisemitismo, definendolo un “clima crescente che si va diffondendo in tutto il mondo”. Per l’Ucraina ha auspicato “una pace giusta e duratura”, mentre per il Caucaso meridionale ha chiesto che si giunga “alla firma e all’attuazione di un definitivo Accordo di pace tra l’Armenia e l’Azerbaigian”. Ha poi citato Siria, Yemen e Libano, invitando “tutta la Chiesa ad accompagnare con l’attenzione e con la preghiera i cristiani dell’amato Medio Oriente”. Ha rivolto un pensiero al popolo del Myanmar, “già tormentato da anni di conflitto armato”, colpito dal terremoto a Sagaing. Il Papa ha indicato il Sahel, il Corno d’Africa e la regione dei Grandi Laghi tra le aree segnate da instabilità e violenza, ricordando “i cristiani che in molti luoghi non possono professare liberamente la loro fede”.

Il passaggio più netto è stato riservato alla condanna della corsa agli armamenti:
“Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo. L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale al riarmo”.
Ha quindi invitato a impiegare le risorse per “aiutare i bisognosi, combattere la fame, promuovere lo sviluppo integrale della persona umana”. All’interno dell’Anno giubilare, Francesco ha rilanciato l’appello per la liberazione dei prigionieri di guerra e dei detenuti politici, sottolineando che “non venga mai meno il principio di umanità come cardine del nostro agire quotidiano”. Ha denunciato i conflitti che colpiscono i civili, gli attacchi a scuole e ospedali, e le continue violazioni dei diritti umani fondamentali. Il Pontefice, inoltre, ha chiesto che la comunità internazionale non si lasci guidare dalla paura, ma dalla solidarietà e dalla responsabilità condivisa verso i più deboli:

“Faccio appello a tutti quanti nel mondo hanno responsabilità politiche a non cedere alla logica della paura che chiude, ma a usare le risorse a disposizione per aiutare i bisognosi, combattere la fame e favorire iniziative che promuovano lo sviluppo”.

 

Prima del messaggio, il card. Angelo Comastri, arciprete emerito della basilica di San Pietro, ha presieduto la messa sul sagrato vaticano, aperta dal rito del Resurrexit. Nell’omelia preparata dal Papa e letta durante la celebrazione, il richiamo al dinamismo della fede: “I protagonisti dei racconti della Pasqua corrono tutti!”. Maria di Magdala, Pietro e Giovanni, simboli di un’umanità che cerca Cristo nella vita. “Cristo è risorto, è vivo! E perciò non si può rinchiuderlo in una bella storia da raccontare”. Il Papa invita a cercarlo nel volto dei fratelli, nel quotidiano, e mai nel sepolcro: “Ogni giorno possiamo fare l’esperienza di perdere il Signore ma ogni giorno possiamo correre per cercarlo ancora, sapendo con certezza che Egli si fa trovare”.
Riccardo Benotti

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...