Presentato
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Maggio 8, 2025

Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola

“Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno

 

Sono le Isole del pensiero, della scienza, della letteratura, dell’arte, quelle esplorate dal Memoria Festival, la manifestazione promossa e organizzata dal Consorzio del Festival della Memoria, da quest’anno in collaborazione con le case editrici del gruppo Mondadori Libri, che torna a Mirandola da venerdì 6 a domenica 8 giugno. Tre giorni di dialoghi, presentazioni, mostre e spettacoli in cui navigare tra gli arcipelaghi del sapere lambendo il tema portante della decima edizione, omaggio a Ernesto Franco. Autore di libri come Isolario (1994) e Storie fantastiche di isole vere (2024, entrambi Einaudi), per nove anni ha presieduto il Comitato Scientifico del Consorzio del Festival – ruolo assunto alla sua scomparsa da Enrico Selva Coddè, vicepresidente e amministratore delegato Mondadori Libri – che lo ricorda dedicandogli un reading-spettacolo durante la serata inaugurale.

“Per nove anni, il Memoria Festival ha condiviso il proprio cammino con Ernesto Franco, che con sapienza e dedizione ha contribuito in modo determinante a rendere la manifestazione un arcipelago di voci, esperienze e pensieri. La decima edizione, che a lui rende omaggio fin dalla scelta del tema, rappresenta la nuova tappa di un lungo viaggio ininterrotto, aperto a orizzonti nuovi e ancora più ampi. Alla collaborazione con Einaudi si affianca infatti quella con tutte le case editrici del gruppo Mondadori Libri, unite nel comune intento di creare qui a Mirandola occasioni di riflessione sul senso profondo della memoria come costruzione viva del futuro” dichiara Enrico Selva Coddè, presidente del Comitato Scientifico del Memoria Festival.

“Il Memoria Festival rappresenta per il nostro territorio un punto di riferimento culturale irrinunciabile. Con il sostegno delle istituzioni, delle realtà imprenditoriali e di tutta la comunità, celebriamo dieci anni di impegno nella promozione del sapere, della memoria storica e del dialogo tra le discipline. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa edizione speciale, che si apre nel segno della continuità e dell’innovazione” afferma Maria Paola Bergomi, presidente del Consorzio del Festival della Memoria.

“In questi anni, il Memoria Festival ha saputo crescere e affermarsi quale spazio di confronto, cultura e riflessione aperto a tutti. Mirandola è diventata un punto di riferimento nel dibattito sul valore della memoria, intesa non solo come ricordo del passato, ma anzi quale strumento vivo per comprendere il presente e costruire il futuro. È motivo di grande orgoglio poter presentare la decima edizione accogliendo Mondadori come partner editoriale e dando il benvenuto al nuovo presidente del Comitato Tecnico Scientifico, Enrico Selva Coddè, la cui esperienza e visione rappresentano un valore aggiunto per il futuro del Festival. Un sentito ringraziamento va alla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, che in questi anni ha sostenuto con convinzione questo progetto culturale, confermando l’attenzione al territorio e alle sue eccellenze. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso, con l’auspicio che la decima edizione sappia emozionare, ispirare e unire” dichiara Letizia Budri, Sindaco di Mirandola.

“L’amministrazione comunale è felice di celebrare la decima edizione del Memoria Festival, un evento che è diventato un appuntamento fisso nella nostra comunità e non solo” – prosegue Marina Marchi, assessore alla Cultura del Comune di Mirandola . “In questi anni, abbiamo lavorato per rendere il festival sempre più inclusivo e accessibile a tutti, utilizzando sempre nuovi spazi cittadini. Il festival è stato non solo un’opportunità per la nostra comunità di incontrarsi e discutere temi importanti, ma ha avuto anche un impatto sociale significativo, non solo a Mirandola ma anche su tutto territorio circostante negli anni post sisma e post Covid. Come amministrazione, dobbiamo affrontare ogni anno la sfida di reperire risorse sufficienti per sostenere il festival, offrire una veste sempre nuova e attrattiva, impegnando le risorse del Comune nell’organizzazione e nella sua realizzazione, tuttavia, nonostante le difficoltà, siamo riusciti a mantenere alta la qualità culturale del festival grazie al lavoro del Direttivo e del Comitato scientifico. Speriamo che questo appuntamento continui ad essere un’opportunità per la crescita culturale e sociale del nostro territorio”.

“Il Memoria Festival rappresenta il principale investimento in ambito culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, capace di generare importanti ricadute sulla nostra comunità – dichiara Cosimo Quarta, direttore della Fondazione -. Contribuisce infatti alla crescita della collettività sotto molteplici aspetti, non solo culturali. La pluralità delle voci dei tanti relatori, esperti in discipline diverse, rappresenta un vero arricchimento non solo per la mente, ma anche per l’anima. Ogni anno fa nascere nuove idee, emozioni e riflessioni utili per interpretare la società attuale e orientare le nostre azioni. La capacità del Festival di raggiungere un pubblico trasversale, la partecipazione entusiasta di tanti volontari, l’impegno di tutte le persone coinvolte e l’accoglienza della Città di Mirandola saranno, ne sono certo, ancora una volta la forza di questa decima edizione”.

Il Festival è promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria (i cui soci fondatori sono Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, San Felice 1893 Banca Popolare, Coldiretti Modena) in collaborazione con le case editrici del gruppo Mondadori Libri. Soci sostenitori: Cpl Concordia Soc. Coop, Autocarozzeria Imperiale, Egicon, Rotary Club Mirandola, Lions Club Mirandola, Radio Pico, ASZ & Associati studio legale tributario, Centro internazionale di Cultura “Giovanni Pico della Mirandola”. Con il patrocinio del Ministero della Cultura ed il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Platinum sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola; gold sponsor WeCare, Aimag, Cima, B.Braun, Sidam, Coldiretti Modena, Leonardo; silver sponsor Redax, San Felice 1893 Banca Popolare, Assicoop Modena&Ferrara, Pico Adviser Group, Icotet, Tecna, Intersurgical, Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano.

Il Comitato scientifico del Festival è composto da: Enrico Selva Coddè (presidente), Lina Bolzoni, Gian Piero Brunetta, Sandro Cappelletto, Marino Niola e Alberto Oliverio.

Programma completo su www.memoriafestival.it 

 

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...