Aimag,
Attualità
Pubblicato il Maggio 9, 2025

Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza

Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera

di Maria Silvia Cabri

Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera. Se da Carpi, il Comitato di cittadini “Aimag per il territorio” e Monica Medici di “Carpi Civica” lanciano la proposta di un referendum consultivo, dalla Bassa è Anna Greco, capogruppo in Consiglio comunale della Lista Pd Mirandola, a evidenziare le perplessità del quadro che si sta delineando.

Qual è il vostro punto di vista sull’accordo Aimag/Hera?

Aimag riveste un ruolo di straordinaria importanza per l’intera area della Bassa modenese. È un’azienda strategica che impiega più di 600 dipendenti, genera un signifi cativo indotto sul territorio e gestisce in modo ottimale i servizi pubblici essenziali, contribuendo in misura significativa allo sviluppo locale. Come Pd di Mirandola non abbiamo cambiato le nostre valutazioni di base in merito al futuro di Aimag e che rientrano nelle linee, fissate con il coordinamento del PD della Bassa, che sono state l’architrave dell’iniziativa politica del Pd e di tutte le liste del centrosinistra che si sono presentate alle elezioni del 2024. E’ fondamentale che sia garantito il controllo da parte dei Comuni e l’autonomia dell’azienda. Elementi che invece non sono affatto garantiti dall’accordo che ci è stato presentato dai Consigli di amministrazione Aimag/Hera.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...