Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Intervista
    Culturalmente
    Pubblicato il Maggio 9, 2025

    Intervista a Americo Mascarucci

    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale

    Proprio in questi giorni in cui il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco è in uscita per Giubilei Regnani il nuovo libro di Americo Mascarucci, giornalista esperto di questioni vaticane e protagonista di questo nuovo appuntamento di CulturalMente, dal titolo “L’eredità di Papa Francesco. Cosa rimane del pontificato di Jorge Mario Bergoglio”.

    Papa Francesco è stato un Papa innovativo nel suo modo semplice di comunicare, ma lo è stato anche nelle azioni?

    Papa Francesco è stato innovativo sul piano dello stile pastorale, del linguaggio, del modo stesso di essere e di fare il papa, distinguendosi chiaramente dai suoi predecessori. Come spiego nel mio libro, ha cercato di umanizzare il papato per renderlo sempre più vicino alla gente e ha mostrato al mondo il volto di una Chiesa misericordiosa, inclusiva, aperta a tutti, soprattutto ai più lontani, coloro che rischiavano di sentirsi più emarginati. Sul piano delle azioni ha senza dubbio compiuto gesti molto controversi, come la nomina di cardinali di rottura rispetto alla tradizione, e ha cercato di allargare i confini della Chiesa nelle cosiddette “periferie del mondo” scardinando l’identità europea ed occidentale e segnando una forte discontinuità tanto con Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, convinti invece che proprio dall’Europa e dall’Occidente dovesse partire una nuova evangelizzazione. Tuttavia Francesco è rimasto sostanzialmente fedele alla tradizione nella difesa dei temi etici: ha continuato a combattere aborto, eutanasia, ideologia gender, ha aperto alla benedizione delle coppie LGBT, ma ha riconfermato che l’unica famiglia possibile è quella naturale fondata sul matrimonio fra uomo e donna.

    Cosa perde la Chiesa con la morte di Papa Francesco?

    La Chiesa perde una guida senza dubbio particolare, un papa molto sui generis “grande nella debolezza”, nel suo essere straordinariamente umile e semplice, anteponendo il suo voler restare coerente con il suo stile pastorale, alla responsabilità derivante dall’essere il Vicario di Cristo. Un papa che ha rotto schemi e consuetudini, ha infranto sacralità e protocolli, scandalizzando parte del mondo cattolico e ottenendo applausi e consensi fuori della Chiesa.

    Quale sarà adesso il futuro della Chiesa? Ci sarà continuità o discontinuità con l’operato di Francesco?

    La stragrande maggioranza dei cardinali chiamati ad eleggere il successore è di creazione bergogliana, ma ciò non significa che esista un partito bergogliano unito e strutturato. Anzi, proprio la politica di Francesco indirizzata a dare rappresentanza universale alla Chiesa per renderla sempre più intercontinentale, ha reso impossibile un’omogeneità di tipo “politico” che rende molto incerto il quadro delle alleanze che si verranno a formare nel prossimo conclave. Ci sono ad esempio cardinali, penso all’africano Besungu, che pur essendo stato vicinissimo a Francesco, è molto più legato ed in sintonia con i cardinali conservatori come Muller o Sarah, piuttosto che con altri porporati scelti da Bergoglio ma di tendenze ultra progressiste come Hollerich o McElroy. Io penso che il prossimo papa dovrà muoversi con molta cautela per gestire l’eredità di Francesco, e soprattutto la delicata questione della sinodalità che sarà un momento di duro confronto e scontro nella Chiesa dei prossimi anni soprattutto a livello di episcopati. Alla Chiesa forse servirebbe in questo momento un nuovo Paolo VI capace di gestire il delicato momento di transizione attraversato da grandi stravolgimenti, allo stesso modo di come Montini seppe gestire il post Concilio.

    C’è una frase o un momento del Pontificato di Papa Francesco che rimarrà impresso nella storia?

    Senza dubbio passerà alla storia l’immagine di Papa Francesco che cammina da solo in una piazza San Pietro deserta in occasione del Venerdì Santo del 2020 in piena epidemia da covid. Quanto alle frasi ne abbiamo ascoltate tante, ma senza dubbio ciò che resta nella memoria collettiva è la naturalezza con cui Francesco ha sempre detto ciò che pensava spesso nei contesti più bizzarri, rischiando di apparire irriverente, ma perfettamente in linea con il suo voler essere papa restando sostanzialmente se stesso.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza