La
Attualità
Pubblicato il Maggio 9, 2025

La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli

Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.

Pubblichiamo, per il tramite del vicepostulatore don Carlo Malavasi, la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini – oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.

Ho conosciuto Albertina quando arrivai a Carpi dall’Argentina. Erano i primi mesi del 1969. Con mamma, papà, un fratello e una sorella, eravamo ritornati in Italia dopo vent’anni di vita in quel Paese. I genitori erano originari della provincia di Modena, noi tre figli eravamo nati e cresciuti in Argentina, e siamo tornati in Italia a causa della salute del papà.

Dopo pochi mesi dall’arrivo a Carpi – avevo allora 19 anni – una sera ho incontrato in casa di conoscenti quattro giovani giunti da Loppiano (Firenze) per trascorrere alcuni giorni nella casa di campagna della famiglia Zirondoli, a Motta. Lì aiutavano il marito di Albertina, Livio, con alcuni lavoretti in campagna.

Questi quattro giovani, di cui due argentini arrivati in Italia da poco, erano a Loppiano per la scuola di formazione come focolarini, e mi parlarono del loro ideale di vivere per un mondo più unito all’insegna della fraternità universale. La loro esperienza mi toccò, e mi invitarono a Motta. Lì incontrai per la prima volta Albertina, con il suo sorriso accogliente, e conobbi anche Livio. Mi colpì la famigliarità con cui i nuovi amici trattavano Albertina e Livio, e mi sentii a mio agio.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...