Lavoro,
Attualità
Pubblicato il Maggio 9, 2025

Lavoro, quando l’estero chiama

Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera

di Pietro Paulo Spigato

Il rapporto fra giovani e lavoro è un tema di strettissima attualità, uno degli snodi focali che permettono di capire le dinamiche della società di oggi. Fra gli effetti di questa non facile relazione vi è sicuramente il fenomeno della migrazione di molti studenti italiani verso l’estero, in cerca di opportunità più rosee rispetto a quelle che l’Italia offre. E’ stato così per il carpigiano Jacopo Bulgarelli, 24 anni, che dopo aver conseguito una laurea triennale in economia e management alla Bocconi, un master al politecnico di Milano in data science e business analytics ed una breve esperienze lavorativa presso una multinazionale, ha deciso di lasciare il nostro Paese, cercando migliori condizioni lavorative in Svizzera.

Jacopo, perché hai deciso di andare all’estero ed in particolare in Svizzera?

A me è sempre piaciuto vedere realtà diverse e viaggiare. Nonostante questo, amo il mio paese, quindi non sarebbe stato scontato per me andare via se qui avessi avuto le condizioni lavorative che ci sono all’estero. Ho notato, però, che sono imparagonabili: soprattutto il rapporto che intercorre fra stipendio e costo della vita, che è assolutamente vantaggioso in altri Paesi, fra cui la Svizzera, meta che ho scelto.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...