Festa del Patrono di Carpi, celebrazioni ed eventi ricreativi
Verso la Giornata del Patrono: moda, giovani, convivialità e un festeggiamento speciale
Venerdì 16 maggio, dalle 18 alle 20.30 al Teatro Comunale di Carpi, 17ª edizione di “Moda al Futuro”, l’evento promosso da Lapam e rivolto alle classi quinte dell’Istituto Vallauri di Carpi che ha l’obiettivo di avvicinare scuola e mondo dell’impresa.
Sabato 17 maggio, alle ore 10.30 in Auditorium Loria, si terrà la conferenza dal titolo “Giovani tra sogni e realtà: il presente e il futuro visto da Carpi”. L’incontro è collegato all’inchiesta diocesana che è stata avviata lo scorso ottobre con l’obiettivo di capire come i giovani di Carpi e dei comuni limitrofi percepiscono se stessi oggi, e come immaginano il loro futuro tra dieci anni: aspirazioni, paure, aspettative, cambiamenti.
Domenica 18 maggio, alle 12.30, al Circolo Guerzoni (via Genova 1) a Carpi, ci sarà il tradizionale “Pranzo del Patrono”, in collaborazione con il progetto Tavola Amica (Ho avuto Sete e Cooperativa sociale Il Mantello). Come aff ermano i promotori, “grazie a questa iniziativa il pranzo del Patrono vedrà riuniti insieme a festeggiare tanti singoli cittadini di diversa età, cultura, e appartenenti a tante associazioni che arricchiscono il nostro territorio di valori positivi contribuendo al benessere dei singoli e di tutta la città”. (Prenotazione obbligatoria: 059 686048; segreteriadiocesana@carpi.chiesacattolica.it).
Ma quest’anno il valore della festa sarà duplice: l’Azione cattolica di Carpi si unisce, infatti, al “Pranzo del Patrono” per festeggiare il 50° anniversario di sacerdozio di monsignor Ermenegildo Manicardi, vicario generale della Diocesi: il giorno della sua prima messa è stato proprio il 18 maggio. “Vogliamo festeggiarlo insieme nel ‘Pranzo del Patrono’ che sarà proprio il 18 maggio: una bella coincidenza anche perché tutti sappiamo quanto don Gildo abbia nel cuore e abbia stimolato la festa del Patrono. Sarà un’occasione memorabile per celebrare insieme questo importante traguardo nella vita di don Gildo che ha dedicato cinquant’anni di servizio alla nostra comunità con amore e dedizione”. Sempre domenica 18 maggio, dalle 18 alle 19, nel Cortile d’Onore di Palazzo Pio, “Artigiani del Gusto alla Corte dei Pio”: una serata di gusto, arte, musica e solidarietà per una serata unica nel cuore della città, promossa dall’associazione Butcher for Children.
Protagonisti della serata saranno macellai artigiani provenienti da tutta Italia, con la straordinaria partecipazione di Dario Cecchini, celebre macellaio toscano di fama mondiale, mentre a servire saranno i ragazzi del Cfp Nazareno. L’iniziativa è a numero chiuso (180 posti) e l’ingresso è possibile solo tramite biglietto del valore di 50 euro. L’intero ricavato sarà devoluto all’Agape di Mamma Nina, in supporto all’apertura di una nuova casa. Da lunedì 19 maggio a mercoledì 21 maggio, con orario continuato, piazza Martiri ospiterà la 42ª tappa della 9ª edizione dell’International Street Food 2025, la più importante manifestazione di street food in Italia. L’evento è organizzato da Alfredo Orofi no, presidente di A.I.R.S., in collaborazione con Lapam Confartigianato Imprese e con il patrocinio del Comune di Carpi.