Festa
Attualità, Carpi, Speciale Patroni
Pubblicato il Maggio 16, 2025

Festa del Patrono di Carpi, eventi culturali e ricreativi

Programma degli eventi culturali e ricreativi della Festa del Patrono di Carpi 2025: sabato 17 maggio, alle 10.30, in Auditorium Loria, presentazione dell’inchiesta sui giovani avviata dalla Diocesi di Carpi; domenica 18 maggio, al Circolo Guerzoni, tradizionale Pranzo del Patrono

 

Questo di seguito il programma degli eventi culturali e ricreativi previsti nell’ambito della Festa del Patrono della Città e della Diocesi di Carpi.

 Venerdì 16 maggio, dalle 18 alle 20.30, al Teatro Comunale di Carpi, 17ª edizione di “Moda al Futuro”, l’evento promosso da Lapam e rivolto alle classi quinte dell’Istituto Vallauri di Carpi che ha l’obiettivo di avvicinare scuola e mondo dell’impresa.

Sabato 17 maggio, alle 10.30, in Auditorium Loria, si terrà la conferenza dal titolo “Giovani tra sogni e realtà: il presente e il futuro visto da Carpi”. L’incontro è collegato all’inchiesta che è stata avviata dalla Diocesi di Carpi lo scorso ottobre con l’obiettivo di capire come i giovani di Carpi e dei comuni limitrofi percepiscono se stessi oggi, e come immaginano il loro futuro tra dieci anni: aspirazioni, paure, aspettative, cambiamenti.

Domenica 18 maggio, alle 12.30, al Circolo Guerzoni (via Genova 1) a Carpi, ci sarà il tradizionale “Pranzo del Patrono”, in collaborazione con il progetto Tavola Amica (Ho avuto Sete e Cooperativa sociale Il Mantello). Come affermano i promotori, “grazie a questa iniziativa il pranzo del Patrono vedrà riuniti insieme a festeggiare tanti singoli cittadini di diversa età, cultura, e appartenenti a tante associazioni che arricchiscono il nostro territorio di valori positivi contribuendo al benessere dei singoli e di tutta la città”. (Prenotazione obbligatoria: 059 686048; segreteriadiocesana@carpi.chiesacattolica.it).

Quest’anno il valore della festa sarà duplice: l’Azione Cattolica di Carpi si unisce, infatti, al “Pranzo del Patrono” per festeggiare il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale di monsignor Gildo Manicardi, vicario generale della Diocesi, che ricorre proprio il 18 maggio.

Sempre domenica 18 maggio, dalle 18 alle 19, nel Cortile d’Onore di Palazzo Pio, “Artigiani del Gusto alla Corte dei Pio”: una serata di gusto, arte, musica e solidarietà promossa dall’associazione Butcher for Children. Protagonisti della serata saranno macellai artigiani provenienti da tutta Italia, con la straordinaria partecipazione di Dario Cecchini, celebre macellaio toscano di fama mondiale, mentre a servire saranno i ragazzi del Cfp Nazareno. L’iniziativa è a numero chiuso (180 posti) e l’ingresso è possibile solo tramite biglietto del valore di 50 euro. L’intero ricavato sarà devoluto ad Agape di Mamma Nina, in supporto all’apertura di una nuova casa di accoglienza.

Nella serata di domenica 18 maggio, inoltre, a partire dalle 21, all’Oratorio cittadino Eden a Carpi (via Santa Chiara 18), contest “Patrock” in cui si esibiranno dal vivo giovani band e artisti del panorama musicale locale (rock, pop, trap). Eden Rock Cafe aperto dalle 19.30.

Da lunedì 19 maggio a mercoledì 21 maggio, con orario continuato, piazza Martiri ospiterà la 42ª tappa della 9ª edizione dell’International Street Food 2025, la più importante manifestazione di street food in Italia. L’evento è organizzato da Alfredo Orofino, presidente di A.I.R.S., in collaborazione con Lapam Confartigianato Imprese e con il patrocinio del Comune di Carpi.

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...