“Sui
Attualità, Carpi, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 16, 2025

“Sui sentieri dell’anima”, a piedi lungo la Via Francigena da Viterbo a Roma

Il cammino di quattro carpigiani lungo la Via Francigena, un elogio al cammino e all’amicizia

di Daniele Losi

La Via Francigena si percorre con i piedi e con il cuore. Un cammino antico fatto di silenzi, passi lenti, incontri, panorami che insegnano a guardare la realtà in profondità. In un mondo che corre, si può anche scegliere di rallentare, di ritrovare se stessi, di condividere stanchezze e sorrisi. Un cammino percorso da pellegrini, mercanti, santi e briganti, che per secoli hanno attraversato città d’arte, campagne silenziose, boschi millenari e borghi intatti, per fede, per necessità, per semplice quiete. Sulla strada parlano le pietre delle cattedrali, i venti delle colline, l’ospitalità semplice di chi ancora crede nel valore dell’accoglienza. Daniele Losi, Mauro Panizza, Alberto Bellesia ed Arnaldo Lancellotti, giovani e pimpanti sessantenni con il gusto dell’avventura, sono partiti da Viterbo il 27 aprile scorso con arrivo a Roma in piazza San Pietro dopo cinque giorni di cammino e 110 chilometri percorsi. Questo tratto della Via Francigena, suddiviso in cinque tappe, ha permesso di gustare la campagna della Tuscia (alto Lazio), bellissima in questa stagione, ed alcuni centri minori, ma ricchi di storia e fascino. Si tratta di un antico cammino di fede che ha origine nel Medioevo per portare i pellegrini a Roma, in visita alla tomba di San Pietro e, in occasioni speciali come il Giubileo, per attraversare le Porte Sante della città eterna. Il percorso più noto è quello descritto nell’Itinerarium di Sigerico, un arcivescovo di Canterbury che, attorno all’anno 990, annotò le 79 tappe del suo viaggio da Roma alla sua città. Oggi la Francigena è un cammino riconosciuto e segnalato…

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...