Assemblea
Attualità, Modena
Pubblicato il Maggio 20, 2025

Assemblea dei gestori delle scuole e nidi Fism Modena

Si è svolta l’assemblea ordinaria dei gestori delle scuole e nidi affiliati alla Fism della provincia di Modena. Confermata la forza del lavoro in rete: una comunità educativa che guarda al futuro con concretezza e passione

Da sinistra Alfonso Bortolamasi, don Alberto Zironi, Daniela Lombardi

 

*Claudio Cavazzuti

 

Una rete solida, che cresce nella condivisione e si apre all’Europa. Lo scorso 6 maggio, presso la scuola dell’infanzia Madonna Pellegrina, si è svolta l’assemblea ordinaria dei gestori delle scuole e nidi affiliati alla Fism della provincia di Modena. Un appuntamento annuale molto atteso, condotto dal presidente provinciale don Alberto Zironi, che ha saputo coniugare analisi, visione e spirito comunitario.

La mattinata si è aperta con un momento di preghiera, sentito e partecipato, durante il quale i presenti hanno invocato lo Spirito per la Chiesa universale, in particolare in vista del Conclave imminente. Un gesto semplice ma carico di significato, che ha dato il tono all’intera assemblea.

Subito dopo, Daniela Lombardi e Alfonso Bortolamasi, in rappresentanza dell’ufficio di presidenza, hanno illustrato i dati aggiornati della Fism a livello provinciale: una rete educativa capillare, radicata nel territorio, che continua a offrire un servizio di qualità a migliaia di famiglie. L’assemblea è stata anche un’occasione concreta di confronto e arricchimento reciproco per tutti i gestori, che hanno potuto condividere progetti, difficoltà e opportunità.

Il cuore dell’incontro è stato la presentazione del bilancio 2024, curata dal dottor Luca Altomonte. Il documento economico, chiaro e dettagliato, ha evidenziato una gestione attenta e sostenibile. L’approvazione all’unanimità ha confermato la fiducia nella direzione seguita dalla Federazione e nella solidità delle sue scelte.

Non sono mancati, però, spunti per guardare avanti. Due i progetti innovativi che hanno catturato l’interesse dei presenti. Il primo è il progetto Erasmus+, illustrato da Barbara Messori, coordinatrice pedagogica. Si tratta di un’iniziativa coordinata dalla Fism di Parma, che apre le porte a esperienze di formazione all’estero per educatori e personale scolastico, ma anche alla possibilità di accogliere nelle scuole italiane figure provenienti da altri paesi europei. Un’occasione per aprire nuove finestre sul mondo dell’educazione.

Il secondo progetto, presentato da Rosanna Resta, è dedicato all’accoglienza dei volontari del Servizio Civile Universale, in collaborazione con la Fism di Bologna. I volontari, giovani tra i 18 e i 28 anni, affiancano il personale scolastico per un anno, offrendo supporto nelle attività quotidiane. Un’esperienza utile sia per i ragazzi, che crescono in responsabilità e competenze, sia per le scuole, che beneficiano di un aiuto concreto nel lavoro educativo.

L’assemblea si è chiusa con uno scambio di riflessioni tra i gestori, in un clima di partecipazione attiva. Tra bilanci, progetti e preghiera, l’appuntamento del 6 maggio ha confermato ancora una volta la forza della rete Fism modenese: una comunità educativa che guarda al futuro con concretezza e passione.

*Rappresentante Distretto di Carpi

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...