Festa
Attualità, Chiesa, Mirandola, San Possidonio, Speciale Patroni
Pubblicato il Maggio 20, 2025

Festa del Patrono di Mirandola e San Possidonio

Mirandola e San Possidonio hanno condiviso la festa del Patrono San Possidonio Vescovo dal 16 al 18 maggio con varie iniziative, momenti di preghiera e appuntamenti ricreativi

di Virginia Panzani

 

Mons. Regattieri a Mirandola

 

“Nella chiesa del tuo tempo, lacerata da profonde divisioni, hai cercato che tutti i cristiani formassero un cuor solo e un’anima sola. Fa’ risplendere anche oggi tra i cristiani divisi il dono dell’unità e della pace, a gloria del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. Così recita la preghiera a San Possidonio vescovo e, proprio come un “cuor solo”, le parrocchie di Mirandola e di San Possidonio hanno vissuto la festa del Patrono da venerdì 16 a domenica 18 maggio.

 

Mons. Regattieri a Mirandola

Monsignor Douglas Regattieri, vescovo emerito di Cesena-Sarsina – nonché “cappellano emerito”, come lo ha chiamato don Fabio Barbieri, facendo riferimento ai dieci anni in cui don Douglas è stato in servizio a Mirandola – ha presieduto la Santa Messa solenne venerdì 16 maggio nel Duomo di Santa Maria Maggiore. Presenti le autorità civili, guidate dal presidente del consiglio comunale Antonio Tirabassi, e militari, la Consulta del volontariato, con il presidente Maurizio Travan, e i membri delle associazioni. Ha partecipato anche una delegazione della parrocchia e del comune di San Possidonio.

 

Pellegrinaggio giubilare dei bambini

Giubileo dei piccoli: è stata l’iniziativa, nel pomeriggio di sabato 17 maggio, a cui hanno partecipato i bambini del catechismo, i lupetti e le coccinelle dell’Agesci di Mirandola e l’Acr di San Possidonio, guidati da don Fabio Barbieri, dai catechisti, dai capi scout e dagli educatori, e accompagnati da genitori e famiglie. Il pellegrinaggio a piedi è partito dalla sala della comunità in via Posta a Mirandola per arrivare nel Duomo di Santa Maria Maggiore, luogo sacro giubilare nell’anno 2025.

 

Mons. Manicardi a San Possidonio

Domenica 18 maggio, celebrazione solenne a San Possidonio – con l’ostensione delle reliquie del Patrono – presieduta dal vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, concelebrata dal parroco, don Francois Tsiarosoa, e animata dai canti del coro diretto dalla maestra Anna Malavasi. Presenti per il Comune di San Possidonio la sindaca Veronica Morselli, l’assessora Agnese Zona, e la consigliera comunale Elisa Spaggiari. Alla fine della liturgia si è ricordato il 50° anniversario della prima Messa di monsignor Manicardi, a cui la comunità ha consegnato in dono una artistica croce.

 

Derby di calcetto, concerto e cena

Tradizionale Derby del Patrono in tre match di calcetto: in via Posta a Mirandola, la partita dei piccoli delle elementari ha visto la vittoria di Mirandola, i ragazzi delle medie, in formazioni miste, hanno concluso in pareggio. Nel campetto di Villa Varini a San Possidonio le squadre giovanili hanno pareggiato 3-3 ma ai rigori la vittoria è andata alla compagine possidiese. Quasi in contemporanea, in chiesa sempre a San Possidonio, il concerto del cantautore carpigiano Matteo Manicardi ha toccato gli animi dei presenti proponendo una profonda riflessione sull’ecologia integrale. Per finire in bellezza, a Villa Varini, la cena interparrocchiale con un centinaio di commensali.

 

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...