Scuola, competizione “9,81” di macchinine di legno
Sfida fra scuole del territorio organizzata dall'ITIS
Una lunga pista di legno, 3 gazebo, una fila interminabile di studenti con macchinine autocostruite e poster colorati: è questo lo scenario che i passanti hanno trovato giovedi 15 maggio presso al Parco della Cappuccina. Il contesto era quello dell’edizione 2025 della gara 9,81 Grand Prix, la gara di macchinine di legno che mette in competizione gli studenti delle scuole medie A. Pio, Sassi e Sacro Cuore. L’edizione è stata particolarmente curata grazie al lavoro minuzioso degli studenti della 3BM, coordinati dal prof. Covezzi e dalle prof.sse Mussini e Verrini, i quali, reduci dalla vittoria nella competizione di impresa simulata dell’ITIS Vinci, hanno messo in pratica tutte le migliori intenzioni ottenendo un effetto festoso grazie alla bella cornice di verde e di pubblico. L’edizione si è potuta svolgere nelle migliori condizioni grazie alla collaborazione degli sponsor Partena, La Ferramenta, Cora impianti, Style Francae Color service. Il comune di Carpi ha patrocinato l’iniziativa e collaborato nell’assistenza tecnica dell’evento. Il tutto è stato raccontato con entusiasmo dagli studenti di Radio Loris coordinati dal prof Di Bucchianico che, con la lunga diretta via web, hanno descritto le fasi della competizione ed intervistato i protagonisti. Si ringraziano per la partecipazione all’evento i ragazzi di Ushac che con il loro tifo hanno allietato l’evento e i Centri diurni “La Cappuccina” e “Le Radici” di ASP Terre d’Argine che hanno rifocillato i nostri studenti oltre ad aver tifato per i numerosi equipaggi. La gara è stata vinta da Shumi04 di CHRISTIAN e ROBERTO delle scuole Sassi di Soliera per la categoria Velocità; nella categoria Top Team si classifica al primo posto il team delle scuola Sassi di Soliera e infine per la categoria Creatività vince l’equipaggio Jakcat di JESSICA e MARTINA. L’ultima fase della gara prevede la trasferta in Trentino , in particolare nel comune di Tesero (val di Fiemme), ovvero nel luogo da dove provengono i pezzetti di abete utilizzati per la gara, tagliati e piallati dagli studenti dell’ENAIP locale del corso di falegnameria.