Votare
In punta di spillo
Pubblicato il Maggio 23, 2025

Votare o astenersi ai prossimi referendum è moralmente lo stesso?

In punta di spillo, una rubrica a cura di Bruno Fasani

Il prossimo 8 giugno gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari, quattro riguardanti il mondo del lavoro, promossi dalla Cgil, ed uno sulla cittadinanza agli stranieri, proposto da +Europa. Non entro nel merito dei singoli temi, lasciando alla politica il compito di convincere i cittadini in un senso o nell’altro. Qui vorrei invece cercare di fare chiarezza sulla polemica che si è sviluppata sul fatto che non tutte le forze politiche sono d’accordo sull’andare a votare. Se a favore si è schierata la Sinistra, capitanata da Landini il quale sa di giocarsi una partita importante per il suo futuro politico, per l’astensione si è invece pronunciato il Centrodestra. Lo stesso ha fatto il M5S ma solo sul quesito della cittadinanza, mentre in disaccordo con qualche specifico referendum si sono espressi sia Renzi di Italia Viva che Calenda di Azione. Da queste diverse prese di posizione sta montando un dibattito, non senza toni aspri e polemici, sulla presunta moralità dell’astensione. Per farla breve, è moralmente lecito astenersi dall’andare a votare per i referendum o no?

Riporto qui di seguito i due articoli della Costituzione che ci possono aiutare a fare chiarezza nel merito. L’articolo 48 dice: “Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico”. L’articolo 75 afferma invece: “La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi”. Nasce da subito una prima domanda: perché due articoli distinti, l’uno riguardante le elezioni, l’altro riguardante i referendum? Si dirà, giustamente, che si tratta di due distinte realtà. Da qui però la seconda domanda: perché nel primo caso si parla di ‘dovere civico’, mentre nel secondo è previsto che si raggiunga la maggioranza dei votanti, perché il risultato sia valido? È a questo interrogativo che dobbiamo dare risposta.

Chi propone un referendum (che può essere una parte politica o una minoranza) sa che il compito più difficile che gli spetta, dopo aver messo in moto la macchina, è quello di convincere gli altri cittadini a condividere l’iniziativa. Ma, poiché i cittadini sono liberi, la Costituzione consente loro, non solo di votare contro, ma anche di esprimere il loro dissenso sull’iniziativa, astenendosi dall’andare alle urne. Ecco perché nel caso non si raggiunga il 50% più uno dei voti, si considera che la maggioranza degli italiani sia contraria alla proposta referendaria. Tutto questo, secondo la legge, è considerato un diritto legittimo del cittadino.

Diverso invece il discorso delle elezioni dove votare è dichiarato ‘dovere civico’ e dove comunque si accetta l’esito a prescindere dal numero dei votanti. Il dovere morale nasce dal fatto che noi viviamo in una democrazia rappresentativa, dove è solo il voto dei cittadini che rende possibile il formarsi degli organi di governo (in primis il Parlamento, ma anche le amministrazioni comunali o regionali…). Va da sé che l’astensione in questo caso sarebbe un colpo mortale alla stessa democrazia. Da qui l’obbligo morale e i due diversi scenari, entrambi previsti dalla Costituzione.

Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...
Dal 3 all’8 settembre Sagra a Fossoli di Carpi
Dal 3 all’8 settembre la parrocchia di Fossoli di Carpi invita parrocchiani, cittadini e visitatori a partecipare alla tradizionale Sagra della Natività della Beata Vergine Maria
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Agosto, 2025
Dal 3 all’8 settembre la parrocchia di Fossoli di Carpi invita parrocchiani, cittadini e visitatori a partecipare alla tradizionale Sagra della Nativi...
Zanzare a Carpi, 153mila euro per gli interventi in somma urgenza
La Giunta comunale di Carpi ha approvato lo stanziamento per i trattamenti di disinfestazione a tutela della salute pubblica effettuati tra l’8 e il 19 agosto. La somma sarà rimborsata dalla Regione Emilia-Romagna
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Agosto, 2025
La Giunta comunale di Carpi ha approvato lo stanziamento per i trattamenti di disinfestazione a tutela della salute pubblica effettuati tra l’8 e il 1...
Festa al Cisa di Mirandola con Franciacorta
Il Cisa di Mirandola saluta l’estate: oltre 100 a tavola per la tradizionale grigliata offerta da Franciacorta. Un momento di festa tra ospiti, famiglie e operatori, nel segno della condivisione e della cura
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Agosto, 2025
Il Cisa di Mirandola saluta l’estate: oltre 100 a tavola per la tradizionale grigliata offerta da Franciacorta. Un momento di festa tra ospiti, famigl...