Memoria.
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 26, 2025

Memoria. Il ponte della “Pioppa” compie 100 anni

Cento anni dall’inaugurazione del ponte sul Secchia che unisce San Possidonio e Rovereto: la cerimonia si svolse il 24 maggio 1925

di Andrea Beltrami

 

 

Ricorrono, proprio in questi giorni, i cento anni dall’apertura del Ponte della “Pioppa” sul fiume Secchia che da Rovereto conduce a San Possidonio (e viceversa). La cerimonia avviene il 24 maggio 1925 in occasione della venuta a Carpi del ministro dell’Economia Nazionale, il senatore Cesare Nava, giunto in città per l’inaugurazione del parco delle Rimembranze. Desiderato da tempo dalla popolazione e dai comuni interessati, il progetto del ponte parte nel 1919 su iniziativa del Comune di San Possidonio per far fronte alla disoccupazione dei braccianti reduci dalla guerra. Lo studio dell’opera è affidato all’ingegner Renzo Bertolani per una spesa complessiva di un milione di lire. Dopo anni di progettazione e ricerca, i lavori partono nel febbraio 1923 a cura dell’impresa Ragazzi di Milano e già dalla primavera dello stesso anno si potevano vedere i grandi scavi e la posa delle fondazioni con relative pile di supporto. In settembre il ponte prendeva la prima forma grazie alla costruzione delle centine per contenere il grande arcone, con l’impiego di trecento metri cubi di calcestruzzo posti in opera con un lavoro ininterrotto di una settimana. In un anno vennero innalzati i pilastri e le spalle, i travoni laterali e la sovrastruttura centrale unitamente al corredo dei marciapiedi e dei parapetti. La conclusione avviene il 7 giugno 1924 con il collaudo dell’ingegner Puppini. La cerimonia di inaugurazione viene organizzata dalla Provincia con grande solennità e l’intervento di personalità, oltre alla grande partecipazione di pubblico curioso di vedere la poderosa opera e soddisfatto di poter beneficiare di un collegamento importante per la circolazione dei mezzi di trasporto e agricoli. Presenti anche coloro che manualmente hanno costruito il ponte, gli operai di Budrione e Fossoli, assieme agli abitanti di San Possidonio. Il vescovo di Carpi, monsignor Pranzini, celebra la Messa su un altare predisposto all’occasione e benedice il ponte; due bande accompagnano il momento che le cronache del tempo definiscono imponente e suggestivo per la solennità e la grande partecipazione. Come per il Parco delle Rimembranze, anche per il Ponte della “Pioppa” c’è un momento di commemorazione e di discorso delle autorità seguito dai convenuti in tribune allestite a ridosso della struttura. Dopo il taglio del nastro, posto all’ingresso del ponte arrivando da Rovereto, il corteo percorre i 104 metri sul Secchia giungendo nel territorio di San Possidonio dove è accolto da altrettanta folla arrivata con bandiere e vessilli. Una giornata, quella del 24 maggio 1925, piena di eventi e di manifestazioni che ci riportano indietro di un secolo raccontandoci di opere di cui ancora oggi vediamo gli sviluppi e le trasformazioni, facendoci rivivere emozioni e suggestioni provate dai presenti entusiasti di avere un parco a ricordo dei loro cari e un ponte di collegamento tra Novi e San Possidonio.

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...