Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Memoria.
    Attualità, Carpi
    Pubblicato il Maggio 26, 2025

    Memoria. Il ponte della “Pioppa” compie 100 anni

    La struttura sul Secchia che unisce San Possidonio e Rovereto

    di Andrea Beltrami

    Ricorrono, proprio in questi giorni, i cento anni dall’apertura del Ponte della “Pioppa” sul fiume Secchia che da Rovereto conduce a San Possidonio (e viceversa). La cerimonia avviene il 24 maggio 1925 in occasione della venuta a Carpi del ministro dell’Economia Nazionale, il senatore Cesare Nava, giunto in città per l’inaugurazione del parco delle Rimembranze. Desiderato da tempo dalla popolazione e dai comuni interessati, il progetto del ponte parte nel 1919 su iniziativa del Comune di San Possidonio per far fronte alla disoccupazione dei braccianti reduci dalla guerra. Lo studio dell’opera è affidato all’ingegner Renzo Bertolani per una spesa complessiva di un milione di lire. Dopo anni di progettazione e ricerca, i lavori partono nel febbraio 1923 a cura dell’impresa Ragazzi di Milano e già dalla primavera dello stesso anno si potevano vedere i grandi scavi e la posa delle fondazioni con relative pile di supporto. In settembre il ponte prendeva la prima forma grazie alla costruzione delle centine per contenere il grande arcone, con l’impiego di trecento metri cubi di calcestruzzo posti in opera con un lavoro ininterrotto di una settimana. In un anno vennero innalzati i pilastri e le spalle, i travoni laterali e la sovrastruttura centrale unitamente al corredo dei marciapiedi e dei parapetti. La conclusione avviene il 7 giugno 1924 con il collaudo dell’ingegner Puppini. La cerimonia di inaugurazione viene organizzata dalla Provincia con grande solennità e l’intervento di personalità, oltre alla grande partecipazione di pubblico curioso di vedere la poderosa opera e soddisfatto di poter beneficiare di un collegamento importante per la circolazione dei mezzi di trasporto e agricoli. Presenti anche coloro che manualmente hanno costruito il ponte, gli operai di Budrione e Fossoli, assieme agli abitanti di San Possidonio. Il vescovo di Carpi, monsignor Pranzini, celebra la Messa su un altare predisposto all’occasione e benedice il ponte; due bande accompagnano il momento che le cronache del tempo definiscono imponente e suggestivo per la solennità e la grande partecipazione. Come per il Parco delle Rimembranze, anche per il Ponte della “Pioppa” c’è un momento di commemorazione e di discorso delle autorità seguito dai convenuti in tribune allestite a ridosso della struttura. Dopo il taglio del nastro, posto all’ingresso del ponte arrivando da Rovereto, il corteo percorre i 104 metri sul Secchia giungendo nel territorio di San Possidonio dove è accolto da altrettanta folla arrivata con bandiere e vessilli. Una giornata, quella del 24 maggio 1925, piena di eventi e di manifestazioni che ci riportano indietro di un secolo raccontandoci di opere di cui ancora oggi vediamo gli sviluppi e le trasformazioni, facendoci rivivere emozioni e suggestioni provate dai presenti entusiasti di avere un parco a ricordo dei loro cari e un ponte di collegamento tra Novi e San Possidonio.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Fondazione Fossoli: nuovo spazio online dedicato alle 67 vittime di Cibeno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Fondazione Fossoli: nuovo spazio online dedicato alle 67 vittime di Cibeno
    “Un progetto di Public History partecipativo e collettivo per diffondere il più possibile la memoria dei martiri dei quali il nazismo tentò di cancellare anche il ricordo"
    di Silvia 
    Pubblicato il 27 Maggio, 2025
    “Un progetto di Public History partecipativo e collettivo per diffondere il più possibile la memoria dei martiri dei quali il nazismo tentò di cancell...
    this is a test
    “La cronicità come prendersene cura e come viverla”
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La cronicità come prendersene cura e come viverla”
    Giovedì 29 maggio, alle 15, al Centro Sociale Guerzoni di Carpi, il secondo incontro del progetto "INGUARIBILI MA SEMPRE CURABILI"
    di Silvia 
    Pubblicato il 27 Maggio, 2025
    Giovedì 29 maggio, alle 15, al Centro Sociale Guerzoni di Carpi, il secondo incontro del progetto "INGUARIBILI MA SEMPRE CURABILI"
    this is a test
    Memoria liturgica del Beato Odoardo Focherini
    Attualità, Chiesa
    Memoria liturgica del Beato Odoardo Focherini
    Mercoledì 4 giugno, alle 18.30, in Cattedrale, Santa Messa, presieduta dal vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, con la collocazione definitiva della reliquia del Beato Odoardo Focherini presso l’altare di Santo Stefano, sempre in Cattedrale
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 27 Maggio, 2025
    Mercoledì 4 giugno, alle 18.30, in Cattedrale, Santa Messa, presieduta dal vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, con la collocazione definitiva...
    this is a test
    “Moda al Futuro” 17ª edizione: premiati e menzioni speciali
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Moda al Futuro” 17ª edizione: premiati e menzioni speciali
    Successo per concorso ideato da Lapam Confartigianato in collaborazione con il Vallauri di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 27 Maggio, 2025
    Successo per concorso ideato da Lapam Confartigianato in collaborazione con il Vallauri di Carpi
    this is a test
    Assemblea interdiocesana di fine anno pastorale
    Attualità, Chiesa
    Assemblea interdiocesana di fine anno pastorale
    Martedì 3 giugno, alle 19, presso la parrocchia di Gesù Redentore a Modena, si terrà l’Assemblea interdiocesana di chiusura dell’anno pastorale per le Diocesi di Carpi e di Modena-Nonantola, presieduta dal vescovo Erio Castellucci
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 27 Maggio, 2025
    Martedì 3 giugno, alle 19, presso la parrocchia di Gesù Redentore a Modena, si terrà l’Assemblea interdiocesana di chiusura dell’anno pastorale per le...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Fondazione Fossoli: nuovo spazio online dedicato alle 67 vittime di Cibeno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Fondazione Fossoli: nuovo spazio online dedicato alle 67 vittime di Cibeno
    “Un progetto di Public History partecipativo e collettivo per diffondere il più possibile la memoria dei martiri dei quali il nazismo tentò di cancellare anche il ricordo"
    di Silvia 
    Pubblicato il 27 Maggio, 2025
    “Un progetto di Public History partecipativo e collettivo per diffondere il più possibile la memoria dei martiri dei quali il nazismo tentò di cancell...
    this is a test
    “La cronicità come prendersene cura e come viverla”
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La cronicità come prendersene cura e come viverla”
    Giovedì 29 maggio, alle 15, al Centro Sociale Guerzoni di Carpi, il secondo incontro del progetto "INGUARIBILI MA SEMPRE CURABILI"
    di Silvia 
    Pubblicato il 27 Maggio, 2025
    Giovedì 29 maggio, alle 15, al Centro Sociale Guerzoni di Carpi, il secondo incontro del progetto "INGUARIBILI MA SEMPRE CURABILI"
    this is a test
    Memoria liturgica del Beato Odoardo Focherini
    Attualità, Chiesa
    Memoria liturgica del Beato Odoardo Focherini
    Mercoledì 4 giugno, alle 18.30, in Cattedrale, Santa Messa, presieduta dal vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, con la collocazione definitiva della reliquia del Beato Odoardo Focherini presso l’altare di Santo Stefano, sempre in Cattedrale
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 27 Maggio, 2025
    Mercoledì 4 giugno, alle 18.30, in Cattedrale, Santa Messa, presieduta dal vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, con la collocazione definitiva...
    this is a test
    “Moda al Futuro” 17ª edizione: premiati e menzioni speciali
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Moda al Futuro” 17ª edizione: premiati e menzioni speciali
    Successo per concorso ideato da Lapam Confartigianato in collaborazione con il Vallauri di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 27 Maggio, 2025
    Successo per concorso ideato da Lapam Confartigianato in collaborazione con il Vallauri di Carpi
    this is a test
    Assemblea interdiocesana di fine anno pastorale
    Attualità, Chiesa
    Assemblea interdiocesana di fine anno pastorale
    Martedì 3 giugno, alle 19, presso la parrocchia di Gesù Redentore a Modena, si terrà l’Assemblea interdiocesana di chiusura dell’anno pastorale per le Diocesi di Carpi e di Modena-Nonantola, presieduta dal vescovo Erio Castellucci
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 27 Maggio, 2025
    Martedì 3 giugno, alle 19, presso la parrocchia di Gesù Redentore a Modena, si terrà l’Assemblea interdiocesana di chiusura dell’anno pastorale per le...
    this is a test
    Memoria. Il ponte della “Pioppa” compie 100 anni
    Attualità, Carpi
    Memoria. Il ponte della “Pioppa” compie 100 anni
    La struttura sul Secchia che unisce San Possidonio e Rovereto
    di Luigi 
    Pubblicato il 26 Maggio, 2025
    La struttura sul Secchia che unisce San Possidonio e Rovereto
    this is a test
    Pallavolo, Mondial sfiora l’impresa ai playoff
    Sport
    Pallavolo, Mondial sfiora l’impresa ai playoff
    Svanisce il sogno delle carpigiane: sconfitta al Golden Set dopo una rimonta clamorosa
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 26 Maggio, 2025
    Svanisce il sogno delle carpigiane: sconfitta al Golden Set dopo una rimonta clamorosa
    this is a test
    Scuola, al Vallauri arrivano le Smart Lesson
    Attualità, Territorio
    Scuola, al Vallauri arrivano le Smart Lesson
    Incontro di condivisione fra docenti, genitori e studenti sulle moderne modalità di fare scuola
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 26 Maggio, 2025
    Incontro di condivisione fra docenti, genitori e studenti sulle moderne modalità di fare scuola
    this is a test
    Rosario Missionario con Stefania Facella e Manuelito
    Attualità, Chiesa
    Rosario Missionario con Stefania Facella e Manuelito
    Mercoledì 28 maggio, alle 21, presso la parrocchia di Quartirolo di Carpi, recita del Rosario Missionario insieme a Stefania Facella, missionaria in Perù, e al piccolo Manuelito
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 26 Maggio, 2025
    Mercoledì 28 maggio, alle 21, presso la parrocchia di Quartirolo di Carpi, recita del Rosario Missionario insieme a Stefania Facella, missionaria in P...
    this is a test
    “Digiuniamo per Gaza”, iniziativa della Rete di Trieste
    Attualità
    “Digiuniamo per Gaza”, iniziativa della Rete di Trieste
    I mille amministratori della Rete di Trieste digiunano lunedì 26 maggio. Il coordinatore Russo: non si può assistere passivamente. Si mobilitano anche gli amministratori modenesi aderenti alla Rete
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 26 Maggio, 2025
    I mille amministratori della Rete di Trieste digiunano lunedì 26 maggio. Il coordinatore Russo: non si può assistere passivamente. Si mobilitano anche...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza