Fondazione
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 27, 2025

Fondazione Fossoli: nuovo spazio online dedicato alle 67 vittime di Cibeno

“Un progetto di Public History partecipativo e collettivo per diffondere il più possibile la memoria dei martiri dei quali il nazismo tentò di cancellare anche il ricordo"

Strage di Cibeno

 

 

Uno spazio online (al link https://bit.ly/3HcM3wX ) dedicato ad approfondire la vicenda dell’eccidio di Cibeno, avvenuto il 12 luglio del 1944 a pochi chilometri dal Campo di Fossoli, e soprattutto a dare risalto alle storie e alle vite delle 67 vittime: è stato annunciato sabato scorso dalla presidente della Fondazione Fossoli Manuela Ghizzoni, nel corso della cerimonia tenutasi presso il Museo del Risorgimento di Milano, per commemorare l’80° anniversario delle solenni esequie dei 67 Caduti, celebrate nel Duomo il 24 maggio del 1945.

 

Lo spazio online rappresenta un nuovo, importante progetto di approfondimento della Fondazione, che vuole in tal modo raccogliere in un unico spazio il maggior numero di informazioni e dati relativi alle vittime dell’eccidio, per fare storia e, al contempo, salvaguardarne la memoria.

 

Questo il commento della presidente Ghizzoni: “Nel 2004, in occasione del Sessantesimo anniversario della strage, fu pubblicato il volume ‘Uomini, nomi, memoria. Fossoli 12 luglio 1944’, di Anna Maria Ori, Carla Bianchi Iacono e Metella Montanari, successivamente reso disponibile in formato digitale dieci anni dopo, con una introduzione di Marzia Luppi. A distanza di vent’anni dalla pubblicazione di quel volume, il sito web dedicato alla strage del 12 luglio 1944 vuole essere la prosecuzione ideale di quel progetto, tanto nell’obiettivo storiografico quanto nell’impianto metodologico: grazie al coinvolgimento di familiari, enti pubblici e privati, associazioni, storici locali e nazionali desideriamo approfondire lo studio della strage e delle biografie degli assassinati nonché rendere noti, ad un pubblico il più vasto possibile, gli esiti delle nuove ricerche. In altre parole, vogliamo dare vita ad un progetto di Public History partecipativo e collettivo: in questo sito si raccoglieranno dati, si farà comunicazione, si promuoveranno attività didattiche. Vorremmo che diventasse un repository di tutto quanto necessario per comunicare, diffondere e disseminare l’evento drammatico della strage, il contesto in cui è avvenuta e, soprattutto, la vita, la storia personale e familiare, il senso delle scelte e delle azioni, cioè di tutto quello che le 67 vittime sono state prima di sprofondare nel buco nero voluto da chi li ha assassinati.”

 

A prendere la parola durante la commemorazione promossa anche da Comune di Milano, da “Milano è Memoria”, ANED Milano, “Associazione Familiari dei Caduti nell’eccidio del Cibeno”, oltre alla Fondazione Fossoli, anche Gabriele Mormino, dell’Associazione Familiari dei caduti, il presidente di ANED Nazionale Dario Venegoni e la storica Francesca Baldini. A introdurli, la vicepresidente del Consiglio Comunale di Milano Roberta Osculati.

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...