Afghanistan,
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Maggio 29, 2025

Afghanistan, donne senza volto

una serata di riflessione all’Auditorium Loria di Carpi

Un momento di approfondimento dedicato alla condizione femminile in Afghanistan si è tenuto lunedì 27 maggio alle ore 21:00 presso l’Auditorium Loria di Carpi. L’evento, dal titolo “Afghanistan. Donne senza volto”, ha posto l’attenzione sul dramma delle donne afghane, private dei diritti fondamentali e relegate all’invisibilità sociale sotto il regime talebano. A guidare la serata è stata la giornalista Serena Arbizzi, che ha moderato l’incontro con Barbara Schiavulli, reporter di guerra e scrittrice, da anni impegnata nel racconto dei conflitti e delle realtà dimenticate. Nel 2004, Schiavulli è stata sequestrata in Iraq insieme ad altri giornalisti, un’esperienza che ha segnato profondamente la sua carriera. Nonostante le difficoltà, è rimasta impegnata nel giornalismo di guerra e nei diritti umani, cercando di raccontare storie di persone comuni che vivono sotto il peso dei conflitti armati.

Attraverso il racconto diretto e il confronto, l’iniziativa ha voluto offrire uno sguardo lucido e coinvolgente sulla situazione delle donne afghane, che oggi vivono sotto un regime che ne limita fortemente la libertà, l’istruzione e la possibilità di partecipare alla vita pubblica.

Organizzato dal Circolo Arci “Ciro Menotti” con il patrocinio del Comune di Carpi, l’incontro è stato arricchito da importanti collaborazioni, tra cui UDIUnione Donne in Italia, CIF,  Centro Documentazione Donna, ANPI Carpi, CGIL e altre realtà associative del territorio. Il sostegno di enti e fondazioni locali ha reso possibile la realizzazione di una serata di forte valore culturale e sociale, che ha richiamato l’attenzione su un dramma umanitario che non può essere dimenticato.

Nel corso della serata è stato presentato il libro della giornalista dal titolo  Burqa Queen, La storia di tre donne dopo la riconquista del potere dei talebani in Afghanistan , parole che restituiscono  con forza il senso di oppressione e silenzio che avvolge milioni di donne afghane, dando un “volto seppur coperto”  a chi spesso rimane invisibile agli occhi del mondo.

Daniele Losi

Segui la testata giornalistica online di Barbara Schiavulli  radiobullets 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...