Scuola,
Attualità, Carpi, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 29, 2025

Scuola, Chiara Penso, dirigente dell’Istituto comprensivo Carpi 2 traccia un bilancio di fine anno

In cantiere progetti e collaborazione in rete

di Maria Silvia Cabri

La fine di un anno scolastico è sempre una fase importante, un momento di passaggio per tutti, studenti ed insegnanti. E di bilancio: quello che è stato fatto, quali linee sono state seguite, per focalizzarsi sul presente e proiettarsi già nel futuro. In un contesto in cui si è tutti sempre più connessi, anche la realtà della scuola attua un virtuoso lavoro di collaborazioni e di rete, come spiega Chiara Penso, dirigente dell’Istituto comprensivo Carpi 2 che comprende otto scuole (3 dell’infanzia, 4 primarie e una secondaria di primo grado) per un totale di circa 1700 alunni e alunne. “È stato un anno scolastico molto ricco e intenso, caratterizzato dalla collaborazione in rete con vari attori, e ciò ha consentito un notevole sviluppo, sia mediante azioni interne che esterne”. Nello specifico sono tre i filoni su cui si è concentrato l’Istituto comprensivo Carpi 2: potenziamento delle competenze; azioni rivolte alla ricerca del benessere; costruzione della cittadinanza globale.

Potenziamento delle competenze

“Innanzitutto – spiega la preside – grazie alla collaborazione con personale specializzato del Terzo settore, durante tutto l’anno abbiamo garantito un progetto di dopo scuola, sia per venire incontro ai ragazzi con Bisogni educativi speciali (Bes), sia per individuare metodi di studio efficaci e a lungo termine”. Per tenere conto delle varie intelligenze, è stato potenziato lo studio della lingua inglese, “anche per valorizzare le eccellenze”, nonché le competenze Steam, ossia un approccio educativo che integra scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica. Ciò sia mediante laboratori di robotica, sia con il progetto “Girls code it better” per incentivare le competenze tecniche delle studentesse e quello “Steam your brain”, più eterogeno.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Carpi: si potenzia l’educativa di strada
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Argine
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Arg...
Lions Club Mirandola, apertura dell’anno 2025-26
Per il Lions Club Mirandola serata di apertura dell’anno 2025-26. Presentato il programma del presidente Enzo Ragazzi. Ingresso di quattro nuovi soci
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Per il Lions Club Mirandola serata di apertura dell’anno 2025-26. Presentato il programma del presidente Enzo Ragazzi. Ingresso di quattro nuovi soci...
Rotary e TEDx insieme: dal coraggio personale alle idee che cambiano la comunità
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi spesso resta in silenzio
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi...