Scuola,
Attualità, Carpi, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 29, 2025

Scuola, Chiara Penso, dirigente dell’Istituto comprensivo Carpi 2 traccia un bilancio di fine anno

In cantiere progetti e collaborazione in rete

di Maria Silvia Cabri

La fine di un anno scolastico è sempre una fase importante, un momento di passaggio per tutti, studenti ed insegnanti. E di bilancio: quello che è stato fatto, quali linee sono state seguite, per focalizzarsi sul presente e proiettarsi già nel futuro. In un contesto in cui si è tutti sempre più connessi, anche la realtà della scuola attua un virtuoso lavoro di collaborazioni e di rete, come spiega Chiara Penso, dirigente dell’Istituto comprensivo Carpi 2 che comprende otto scuole (3 dell’infanzia, 4 primarie e una secondaria di primo grado) per un totale di circa 1700 alunni e alunne. “È stato un anno scolastico molto ricco e intenso, caratterizzato dalla collaborazione in rete con vari attori, e ciò ha consentito un notevole sviluppo, sia mediante azioni interne che esterne”. Nello specifico sono tre i filoni su cui si è concentrato l’Istituto comprensivo Carpi 2: potenziamento delle competenze; azioni rivolte alla ricerca del benessere; costruzione della cittadinanza globale.

Potenziamento delle competenze

“Innanzitutto – spiega la preside – grazie alla collaborazione con personale specializzato del Terzo settore, durante tutto l’anno abbiamo garantito un progetto di dopo scuola, sia per venire incontro ai ragazzi con Bisogni educativi speciali (Bes), sia per individuare metodi di studio efficaci e a lungo termine”. Per tenere conto delle varie intelligenze, è stato potenziato lo studio della lingua inglese, “anche per valorizzare le eccellenze”, nonché le competenze Steam, ossia un approccio educativo che integra scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica. Ciò sia mediante laboratori di robotica, sia con il progetto “Girls code it better” per incentivare le competenze tecniche delle studentesse e quello “Steam your brain”, più eterogeno.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...