Belli
In punta di spillo
Pubblicato il Giugno 5, 2025

Belli senz’anima dentro una cultura senza soprannaturale

In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani

Prima scena. Afragola, importante centro della cintura napoletana, nei giorni scorsi è diventato teatro dell’ennesimo crimine nei confronti di una donna. La chiamiamo donna, ma sarebbe più corretto definirla una creatura appena uscita dall’infanzia, un passerotto che ha cominciato ad ascoltare il canto della primavera. Quattordici anni, una breve storia con un ragazzo di cinque anni più grande e una sufficiente maturità per rendersi conto che quella storia non può avere futuro. Da qui la decisione di dire basta. Cosa frequentissima nell’età dell’adolescenza, quando è più facile prestarsi, sull’onda dei sentimenti, che donarsi coinvolgendo la ragione e la responsabilità. Martina, questo è il nome della sventurata creatura, non ha però fatto i conti che, dall’altra parte, si nasconde un crudele Caino. È bastato un sasso per colpirla ripetutamente alla testa, seppellendola dentro una lenta agonia che non le ha dato scampo.

Seconda scena. Siamo sempre nel napoletano, ma questa volta in un liceo di scuola superiore, dove si dovrebbero insegnare ai ragazzi, non solo competenze, ma soprattutto come diventare donne e uomini adulti, degni di questo nome. È qui che un docente scrive su Facebook una frase lapidaria, che non si presta ad equivoci interpretativi: «Auguro alla figlia della Meloni la stessa sorte della ragazza di Afragola».

Chi con i sassi e chi con le parole ma il gioco non è molto diverso, verrebbe da dire. In fondo è sempre la morte la moneta di scambio, sia per chi si sente abbandonato affettivamente, sia per chi coltiva odio ideologico verso l’avversario politico trasformato in nemico. Con una aggravante, in quest’ultimo caso, perché la vittima è una creatura pic-cola e innocente, che non appartiene alla scena dei protagonisti. Un salto all’indietro nella notte dei tempi, quando la cultura tribale consentiva giochi di vendetta immotivati. Un buio dell’umanità che portò il legislatore del Deuteronomio (scritto 5/600 anni prima di Cristo) ad affermare che “Non si metteranno a morte i padri per colpa dei figli, né si metteranno a morte i figli per colpa dei padri. Ognuno sarà messo a morte per il proprio peccato”.

A questo punto la domanda si fa d’obbligo: che cosa accomuna le due scene? Poco, verrebbe da dire, lasciando il campo ai notisti politici, sia di Destra che di Sinistra, da usare strumentalmente per tirare acqua ai rispettivi mulini. Penso invece che in tutto questo ci sia un denominatore comune che alimenta l’orrore. Siamo alla morte dell’anima, dentro una cultura dove lo spirito della carne, come lo chiama la Scrittura, cioè l’istinto, l’aggressività, l’egoismo… hanno preso il sopravvento sullo Spirito, quello che era in Gesù, venuto ad umanizzare la storia. Siamo alla morte della metafisica, cioè la dimensione che va oltre la materia, verso il soprannaturale, verso Dio, i quali hanno dovuto farsi da parte, per lasciare il posto a ciò che è immanente, tecnico, materiale, sperimentabile. Belli senz’anima, verrebbe da dire mutuando da Cocciante.

«È stata colpa dell’intelligenza artificiale», si è giustificato il professore campano quasi a volerci far credere che tutto è nato fuori dalla coscienza. Una conferma, la sua, di un vuoto d’anima, che neppure la cultura è riuscita a colmare.

Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...
Dal 3 all’8 settembre Sagra a Fossoli di Carpi
Dal 3 all’8 settembre la parrocchia di Fossoli di Carpi invita parrocchiani, cittadini e visitatori a partecipare alla tradizionale Sagra della Natività della Beata Vergine Maria
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Agosto, 2025
Dal 3 all’8 settembre la parrocchia di Fossoli di Carpi invita parrocchiani, cittadini e visitatori a partecipare alla tradizionale Sagra della Nativi...
Zanzare a Carpi, 153mila euro per gli interventi in somma urgenza
La Giunta comunale di Carpi ha approvato lo stanziamento per i trattamenti di disinfestazione a tutela della salute pubblica effettuati tra l’8 e il 19 agosto. La somma sarà rimborsata dalla Regione Emilia-Romagna
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Agosto, 2025
La Giunta comunale di Carpi ha approvato lo stanziamento per i trattamenti di disinfestazione a tutela della salute pubblica effettuati tra l’8 e il 1...
Festa al Cisa di Mirandola con Franciacorta
Il Cisa di Mirandola saluta l’estate: oltre 100 a tavola per la tradizionale grigliata offerta da Franciacorta. Un momento di festa tra ospiti, famiglie e operatori, nel segno della condivisione e della cura
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Agosto, 2025
Il Cisa di Mirandola saluta l’estate: oltre 100 a tavola per la tradizionale grigliata offerta da Franciacorta. Un momento di festa tra ospiti, famigl...